
Il cipcipblog dell'AIRe: post completo e commenti
IL SOGNO, L'IPNOSI REGRESSIVA E LA PELLICOLA

Postato il: 20/02/2007 | Letto 26.148 volte |
News ed informazioni utili
Dr. Angelo Bona
Via Andrea Costa, 73
40134 Bologna
Tel per appuntamenti in studio: 327 90116 94
Scrivetemi a angelobona1@gmail.com
Buona vita,
Angelo Bona
Non perderti nemmeno un post: iscriviti alla Newsletter!
13 Commenti al post

![]() Jonathan | 28 febbraio 2007, 02:19 L'idea del film è molto valida. Io nel frattempo sto facendo un radiodramma che ha come temi principali il sogno e l'ipnosi. Mi farebbe piacere inserire un'intervista con lei. Per favore mi contatti alla mail jonathanzenti@hotmail.com. Grazie |
![]() ![]() |
![]() Gian Maria | 25 febbraio 2007, 20:20 Io sono il marito di Libera, la mia esperienze verte più sul teatro e ricordo che negli anni 70 sono stati messi in scena molti testi incentrati sulla psicanalisi e sull'ipnosi ( EQUUS di Peter Shaffer per esempio). Ora nel frullatore di argomenti noiosi triti e ritriti del cinema italiano questo mi sembra una bella ventata di aria fresca. Non ci vedo però un cortometraggio, perchè il soggetto è troppo ampio e suggestivo da poter essere compresso nei canonici 12 minuti del corto. E siccome odio i corti che poi durano 40 minuti, sia perchè non sono corti, sia perchè non hanno proprio mercato, suggerisco di provare immediatamente a realizzare un lungometraggio.Non vorrei poi entrare in dettagli tecnici, ma io per rappresentare l'esperienza onirica del passato preferirei giocare con le messe a fuoco piuttosto che riusare i trucchetti del bianco e nero o del seppiato. Per il resto conosco attori, registi e sceneggiatori e sono a vostra disposizione. Se vi aggrada ...usatemi |
![]() ![]() |
![]() Barbara M. | 25 febbraio 2007, 15:19 Con estremo ritardo voglio dire la mia.. infatti purtroppo da metà gennaio ad oggi ho partecipato ad un trasloco piuttosto impegnativo del posto di lavoro, non solo, non abbiamo ancora l'adsl in ufficio, quindi a fatica riesco a partecipare costantemente agli argomenti e alle novità se non alla sera sul tardi quando mi ritaglio un pò di tempo.. questo lo leggo ora per la prima volta.. COMUNQUE, bellissimo! Mi piace molto la storia, moltissimo. Stimola addirittura la mia creatività tanto che mi piacerebbe contribuire alla sceneggiatura o alla regia.. !! Va bè, a parte quesa cosa infattibile ho la sensazione che possa funzionasre alla grande. Qualcuno ha citato il bianco e nero, non male, davvero non male, per lo meno forse è carino (anche se non è una novità) suddividere scene a colori e in bianco e nero in base ai significati delle scene stesse.. va beh.. sto vagando. Colonna sonora beh, il dott. Bona sicuramente potrebbe costruirla su misura viste le sue doti musicali. Io per altro conosco molti musicisti che fanno colonne sonore.. ma un Battiato non ci sta mai male, concordo con Aurora/Danica. Bene, ho detto la mia in ritardo se qualcuno leggerà ancora questo argomento. Un abbraccio! |
![]() ![]() |
![]() mario | 25 febbraio 2007, 00:11 beh |
![]() ![]() |
![]() Libera | 24 febbraio 2007, 13:33 sulla scelta del fare il film o no ho già detto la mia opinione, girerò la domanda a mio marito che è il vero esperto nella famiglia, per quanto mi riguarda la parte storica del film la vedo più con un filtro seppia che in bianco e nero......... |
![]() ![]() |
![]() Francesco | 23 febbraio 2007, 19:53 Ci ho riflettuto un bel po'... Credo che il film sia una buona idea, può essere lo strumento giusto: la storia narrata può far vibrare corde interiori, può solleticare il senso di ricerca sulla vita, può stimolare la volontà di acuire la propria percezione sul significato dell'esistenza. |
![]() ![]() |
![]() romana | 23 febbraio 2007, 01:41 non mi ripeto sul film documento perchè ho già espresso tutto il bene che penso. La colonna sonora, però, dovrebbe essere di musiche originali, rigorosamente quelle del dott. Bona. Non vi sembrerebbe la scelta più naturale e armoniosa? |
![]() ![]() |
![]() oriana | 22 febbraio 2007, 10:22 Caro Angelo, come invidio quel tuo "paziente"e la storia è certamente straordinaria e tangibile, eppure una voce interiore mi dice che qualunque cosa prodotta, qualunque storia vissuta, non arriverebbe al cuore degli scettici e pertanto sarebbe vissuta, al massimo, come un bel romanzo. Quello che mi interessa, adesso, è soprattutto che sia rivolta a quelle persone che abbiano il cuore e la mente abbastanza aperte da dare credito a esperienze di vita di altre persone . L'auspicio è che diffondendo l'esperienza positiva della pratica dell'ipnosi e della sua effettiva capacità di "sanare", questi vissuti possano trasformarsi in elementi di nuova CULTURA, alimentando l'intelligenza del dubbio sui dogmi sinora imposti da scienza e religioni. |
![]() ![]() |
![]() mariangela c. | 21 febbraio 2007, 09:30 magnifica l'idea del film...e bellissimo il racconto e spero che tutto ciò avvenga presto! |
![]() ![]() |
![]() Brigitta | 21 febbraio 2007, 08:27 Assolutamente stupenda l’idea del film documentario storico! Trovo anche particolarmente azzeccato l’argomento: rispetto ad altri eventi di quel periodo si è parlato vergognosamente poco delle Foibe e non riesco togliermi la sensazione che quando le verità storiche finiscono spazzate sotto il tappeto siamo tutti più poveri di qualche lezione di consapevolezza. Quanto alla colonna sonora… chissà, magari c’è qualche motivetto che il bimbo di ieri poteva aver ascoltato alla radio o sentito cantare a qualcuno in treno e che oggi A. fischietta sotto la doccia senza ricordarsi dove l’ha sentito. Un abbraccio. Brigitta |
![]() ![]() |
![]() Mirella | 20 febbraio 2007, 15:24 Bellissima la storia.... un pensiero mi è balenato: penso che ci voglia la voce fuori campo a narrare il tutto e soprattutto a spiegare che il film non deriva da una fantasia dell'autore ma è fatto relamente accaduto. secondo me è molto importante specificare ke si tratta di una Real History. |
![]() ![]() |
![]() Matteo | 20 febbraio 2007, 14:13 Sembra una storia molto emozionante. Se poi tra tante esperienze di regressione a vite passate, ha scelto proprio questa sono certo che sia un'idea vincente. Non vedo l'ora di poter vedere questo film/documentario. |
![]() ![]() |
![]() Manuela | 20 febbraio 2007, 14:09 Ciao Angelo! |
![]() ![]() |
Scrivi un commento
Questo blog è un cipcipblog, uno spazio di comunicazione e di interscambio tra te e gli altri. Cipcip vuole dire commentare, interagire, ma rendere discretamente sintetico il messaggio per non annoiare chi legge. Forse 300 caratteri sono pochi... è poco più di un twitter: vediamo! È molto bello non scrivere per se stessi, ma per interagire con i naviganti e le navigatrici di questo spazio. Buona Vita Angelo Bona
Sei un utente registrato? Effettua il login per postare il tuo messaggio!
Si invitano gli amici e le amiche ad attenersi al tema senza inserire indirizzi email o numeri telefonici, grazie.