Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Questo sito non usa cookie di profilazione. Puoi continuare a navigare in questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccare su “Accetto” permettendo il loro utilizzo. Per ulteriori informazioni consulta la nostra privacy policy.  

FAQ  |  LINKS AMICI  |  LOGIN  |  REGISTRATI

Tutte le ipnosi in diretta

Elenco completo news

Swiss-Italian Antiaging Neuron Centre

(16/07/2017)

Sono felice di comunicarti che la mia collaborazione con il  Genoma Group, il laboratorio genetico romano più importante d’Europa e con il Labor Team, la...

Tutte le news e gli articoli

E' tutto nel nickname al fine di capire il garrito qui nel grande sito della vita a ritroso

(Vicking)

Tutti i garriti

I libri del Dr. Bona L'Arte della levatrice, l'ipnosi evocativa della vita prenatale.

Buona lettura!

Il palpito dell’Uno, l’ipnosi regressiva e i colloqui con gli Spiriti Maestri

L'incontro del dottor Bona con un paziente, Davide, senza alcun problema psicologico, apre scenari insospettati sulla dimensione dell'anima. La trance ipnotica di questo paziente-non-paziente sfocia in territori oltre confine, ove altissime Guide Spirituali affrontano i grandi temi dell'umanità: l'Amore, la società contemporanea, la morte, la meditazione, il male, la malattia, il tempo.

Nel nome dell'Uno

«Parlare con un Angelo che affiora dalla trance é certamente un’esperienza mozzafiato, una comunicazione che va oltre le parole e che coinvolge ogni registro vibrazionale: la mente, l’anima e il cuore.» Così Angelo Bona, psicoterapeuta e anestesista, descrive le straordinarie esperienze di channeling di una sua nuova paziente “astronave” dell'Uno.

Il profumo dei fiori d’Acacia, l’ipnosi regressiva e la via del Samadhi

Lungo il cammino di ritorno a noi stessi, le vite assopite nel cuore si destano e raccontano un raggio di luce che conduce a Dio, seguendo l'essenza dell'uno: il profumo dei fiori d'acacia. L'esposizione di casi clinici reali e la loro attenta interpretazione si inseriscono in una sintesi unitaria, dove il nucleo simbolico dell'acacia rappresenta un'importante chiave di lettura.

Tutti i libri del Dr. Bona

Torna ad elenco completo post

Il cipcipblog dell'AIRe: post completo e commenti

FAMILY DAY: UN AIUTO PER SARA E ROBERTINO

Mi chiamo Luisa, ho 36 anni e sono sposata con Carlo, 46 anni, da 14 anni. Viviamo a Vallermosa in provincia di Cagliari e abbiamo due figli con un grave handicap fisico e mentale. Sono casalinga e mio marito è disoccupato da tanto tempo; i nostri bambini sono affetti da una malattia rara alla quale nessuno ha ancora dato un nome.I miei figli, Sara di 10 anni e Robertino, di 13 giornalmente fanno riabilitazione presso la scuola elementare che frequentano,almeno finchè ne avranno diritto,e il sabato "musicoterapia" con dei finanziamenti gestiti dal Comune e stanziati dalla regione Sardegna in base alla legge 162 con i quali si pagano anche delle assistenti domiciliari che li accompagnano da casa a scuola,anche perchè nel nostro paese non c'è uno scuolabus.Noi quattro viviamo con i soldi dell'accompagnamento dei bambini,cifra che ammonta in totale a 800 euro e viviamo (per ora,visto che abbiamo lo sfratto ormai dall'Ottobre del 2006) in una casa umida,senza riscaldamento e paghiamo un affitto di 225 euro al mese.Sempre grazie ad un finanziamento della Regione l'anno successivo ci viene rimborsata una percentuale del canone d'affitto,abbiamo fatto domanda per l'assegnazione di una casa dello IACP, ce ne sono due libere, ma ci ignorano completamente.Noi non chiediamo la luna ma solo un lavoro per poter andare avanti persino i lavori socialmente utili che dovrebbero esistere per aiutare le persone in gravi condizioni economiche sono prerogativa solo di alcune famiglie,quando chiedi spiegazioni del perchè siano sempre le stesse persone a poter lavorare (spesso anche più di un membro della stessa famiglia) si scaricano le responsabilità dal Comune all'Ufficio di Collocamento e viceversa.Ma alla fine il discorso è sempre quello,che mio marito non trova lavoro e che a 46 anni diventa sempre più difficile trovarne uno.Neanche la ASL ci rende le cose semplici: trafile burocratiche che durano giorni se non mesi e andirivieni continui da un ufficio all'altro per qualsiasi tipo di richiesta dagli integratori alimentari (indispensabile per i miei figli,ma anche per l'ASL non sono una necessità che quindi ce li ha tolti) a un qualsiasi ausilio per la riabilitazione (abbiamo aspettato un anno per una sedia a rotelle).Veniamo sempre trattati come se ci stessero facendo un favore,ma nessuno pensa che più di tutto vorremo non averne bisogno!!Ci siamo rivolti a cinque avvocati,associazioni etc, ricevendo belle parole, promesse, tante illusioni ma ormai è troppo tempo che siamo in queste condizioni e che non abbiamo niente in mano che abbia migliorato la nostra situazione, anzi, quante volte ci hanno anche ammonito di non agitare troppo le acque e di aspettare,aspettare e aver pazienza.Ma noi non chiediamo nulla che non sia il rispetto dei nostri diritti e una sistemazione stabile che ci permetta di far vivere dignitosamente i nostri bambini.Spero che questa lettera apra gli occhi a quelle persone che fanno finta che queste cose non esistono,che serva a far si che la situazione come la nostra non vengano più ignorate e finalmente chi ha la facoltà di farlo sblocchi tutto questo e ci aiuti. Luisa Cari amici,si parla tanto ed a ragione di famiglia e credo che la situazione di Luisa e Carlo, con due bambini oligofrenici da mantenere in condizioni al limite della sopravvivenza, rappresenti un test di credibilità e di coscienza per coloro, noi compresi, che possono aiutarli. Vediamo se questo mondo non si riempie la bocca soltanto di parole.Sono molto fiducioso che tra il milione di persone accorse in piazza San Giovanni a Roma esista un'autorità illuminata di Cagliari, del comune di Vallermosa o di dove Dio vorrà, che possa sensibilizzarsi ad un aiuto concreto.Per ora tramite il sito abbiamo raccolto 1200 euro, un piccolo toccasana per loro, ma ci vuole un contributo diverso.Cosa chiedono? Un lavoro stabile per Carlo e il diritto alla propria dignità. SCRIVIAMO TUTTI AL SINDACO DI VALLERMOSA GRAZIANO CONTU a  graziano.contu@tiscali.it telefoniamo allo 078179272. Certamente si renderanno disponibili ad ascoltarci.Resto in attesa di un riscontro, che verrà immediatamente pubblicato in questo blog.Ho parlato con il Sindaco Graziano Contu di Vallermosa e sono rimasto soddisfatto del colloquio. E' una persona gentile e disponibile. Il problema per Luisa e Carlo è di carattere burocratico, non essendo iscritto quest'ultimo nelle graduatorie che prevedono l'assegnazione delle case popolari. C'è uno sfratto esecutivo che potrebbe far propendere la Regione all'assegnazione comunque di un alloggio IACP.Il Sindaco mi ha assicurato che mi terrà informato di questa gravosa situazione con la speranza di risolverla quanto prima. Vi chiedo di non polemizzare nei vostri messaggi inviati in giunta, ma di far vedere che ci siamo e che li vogliamo aiutare veramente.Buona Vita Angelo Bona

Postato il: 13/05/2007 | Letto 22.949 volte | 

News ed informazioni utili

Dr. Angelo Bona
Via Andrea Costa, 73
40134 Bologna

Tel per appuntamenti in studio: 327 90116 94

Scrivetemi a angelobona1@gmail.com

Buona vita,
Angelo Bona

Non perderti nemmeno un post: iscriviti alla Newsletter!

Indirizzo email non inserito
L'indirizzo email inserito non è valido

 Autorizzo AIIRe a inviarmi via mail notizie in merito a nuovi post, eventi, libri e novità. I tuoi dati verranno trattati nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR), come riportato nella nostra Privacy policy
Per iscriversi alla newsletter occorre autorizzare il trattamento dei dati


Commenti al post76 Commenti al post

Commenta anche tuScrivi anche tu

vocinelsilenzio

23 maggio 2007, 23:57

carissimo Dott Bona, nel darle atto che è encomiabile l'essersi interessato in maniera così incisiva della situazione, mi preme però sottolineare alcuni aspetti e più precisamente:
- ritengo che, in presenza di lapalissiani atteggiamenti di superficialità ed ingiustizia, le polemiche, oltre ad essere costruttive, siano indispensabili per ricordare a chi ci governa che sono su quella poltrona in veste di rappresentanti del popolo e non di Feudatari davanti ai quali inginocchiarsi per ottenere solo ed esclusivamente quanto spetta di diritto;
- anche io ho personalmente parlato, più volte, col Carlo Caddeo il quale mi ha riferito di aver, per ben due volte, presentato istanza per l'assegnazione di alloggio IACP (case popolari) ma, guarda caso, di non esser rientrato in graduatoria!!!!!
Sentitamente toccato dalla triste storia di questa sfortunata famiglia ed incredulo riguardo al fatto che le Istituzioni abbiano evidenziato una certa forma di disinteresse, ho attivato , insieme ad un'altra blogger, un blog sulla piattaforma tiscali "VOCINELSILENZIO". Saremo onorati di ricevere una sua visita e di conoscere il suo punto di vista.

 0   |    0

vocinelsilenzio

23 maggio 2007, 14:44

Vi preghiamo gentilmente visitare il nostro blog, stiamo portando avanti un'iniziativa a favore della Famiglia Caddeo.
Ilgiardinodelcuore
Lavocedellacoscienza


http://vocinelsilenzio.blog.tiscali.it

 0   |    0

LucAngelo

19 maggio 2007, 10:57

Anche io la penso come Paolo (sei un esempio per tutti..) relativamente ad "anno zero", forse però avrebbero potuto evitare di contattare il nostro dottore! Un grazie a Roberta (Alcyone) per i contatti di Luisa, così mi rivolgerò direttamente a lei per le risposte che sto ricevendo dalle associazioni non profit! Un abbraccio affettuoso a tutti!

 0   |    0

Paolo R

19 maggio 2007, 00:19

Sì, anche a me è dispiaciuto che “Anno Zero” non abbia parlato dei nostri amici sardi. Però francamente non mi illudevo che lo facesse, perché di norma le trasmissioni settimanali complesse con ospiti in studio e servizi giornalistici vengono programmate con anticipo e non sono mai molto aggiornate rispetto al momento della messa in onda. Un giornalista sarebbe dovuto andare tra mercoledì e giovedì con la troupe in Sardegna per aggiungere un servizio a quelli che già c’erano: è una cosa che, soprattutto in Rai, non si fa, a meno che il conduttore non lo ritenga fondamentale. In alternativa Santoro avrebbe senz’altro potuto invitare in studio Carlo e Luisa affinché raccontassero il loro caso, come ha fatto quella signora di Roma. Ma evidentemente avrà ritenuto che ci fosse già abbastanza carne al fuoco sull’argomento e che non ne valesse la pena. Certo, per il pubblico sarebbe stato più interessante ascoltare un altro caso reale invece che sorbirsi la solita noiosa disputa tra politici, giornalisti e altri ospiti. Tuttavia, come hanno già detto altri, non dobbiamo scoraggiarci: ho appena inviato delle amichevoli mail con allegata la lettera di Luisa a Cristian Cocco, a “Mi manda Rai Tre” (mimandaraitre@rai.it) e al programma di Ilaria D’Amico su La7 “Exit Uscita di sicurezza” (exit@la7.it), che stasera trasmetterà la sua penultima puntata: speriamo per l’ultima... Comunque tentar non nuoce. Grazie a tutti gli attivisti della massa critica per la vostra dedizione e umanità!

 0   |    0

Roberta (Alcyone)

18 maggio 2007, 15:47

Ciao Anita,
Puoi scrivere un e-mail a Cenza, la figlioccia di Luisa tramite il loro sito....o mandare un sms o chiamare Luisa direttamente. Trovi tutti loro numeri sul loro blog http://lalampadadeidesideri.blog.tiscali.it/ ......credo che Luisa non possa lavorare se no chi curerebbe Roberto e Sara? pero' x Carlo si, e' un'ottima idea! bacioni!!

 0   |    0

Anita

18 maggio 2007, 13:40

Ciao a tutti,
stavo pensando che potrei dare una mano nella stesura del curriculum vitae di Carlo o/e Luisa. Magari anche questo potrebbe essere di aiuto. Perciò se mi scrivono i loro dati principali (nome, cognome, data di nascita, residenza, contatti, le loro esperienze lavorative, i loro hobbies etc.. tutte informazioni anche caratteriali che possano aiutarmi a stilare giù un CV che possa (spero) essere d'aiuto per far sì che possano trovare un impiego, io sono disponibile. Ciao ciao

 0   |    0

Roberta (Alcyone)

18 maggio 2007, 13:00

Ciao, ho scritto anch'io a striscia....facciamoci sentire, diamo voce a questa famiglia....TAM, TAM, TAM, TAM.......

 0   |    0

LucAngelo

18 maggio 2007, 10:17

Bellissimo!! Che energia questa MC! Non ci scoraggiamo e proviamo con tutti i canali e mezzi! TAM TAM
Un abbraccio a tutti!

 0   |    0

odette

18 maggio 2007, 10:03

Bene , a questo punto credo anch'io che si debbano tentare tutte le strade possibili , quindi scriverò a Striscia la notizia come ha suggerito Jole ed anche a Raitre come suggerito da
Romana e speriamo in bene .
Non ti crucciare Angelo carissimo , questo è proprio un mondaccione one one !!
Vi voglio bene

 0   |    0

Vanna (eia)

18 maggio 2007, 09:58

Oggi ho parlato al telefono col sindaco di Vallermosa della situazione di Robertino e Sara, mi ha assicurato che i bambini sono bene assistiti e per quel che riguarda l'alloggio, il proprietario non procederà nello sfratto sino a quando non sarà risolto il problema della casa. Credo sia importante mantenere viva l'attenzione sul loro caso così che non venga dimenticato e non sia data tregua a chi può risolvere le cose dal punto di vista burocratico. Noi per primi cerchiamo di richiamare l'attenzione del sindaco con telefonate ed e-mail. Si potrebbe anche interessare la regione Sardegna. Provo a procurarmi il numero telefonico dell'assistenza sociale e ve lo comunico. Sono fiduciosa che riusciremo nel nostro intento di aiutarli. Vi abbraccio tutti, in particolare Angelo con la sua buona energia di angelo... Vanna (eia)

 0   |    0

Jole

18 maggio 2007, 09:33

Hai ragione Lauretta ! Bene, questa mattina ho scritto a Cristian Cocco di Striscia la notizia. Lui è il responsabile del territorio sardo e spero davvero tanto che si possa attivare per fare qualcosa.
Nel sito promette di leggere tutte le mail che gli vengono inviate......
Proviamo a scrivere tutti ? cristian-cocco@tiscali.it.
Mi auguro che prestissimo Angelo riceva la telefonata da parte della redazione per avere tutte le delucidazioni in merito.
Un grande abbraccio a tutti.

 0   |    0

lauretta

18 maggio 2007, 09:00

Ieri sera sono tornata da napoli giusto in tempo per accendere la TV e vedere la trasmissione di Santoro.
Aldilà delle polemiche(non mi sembra il caso di dedicarci neppure un minuto di più!)mi ripeto "BENE COSI', ANDIAMO AVANTI..RIPROVIAMO!"Nella vita necessita perseverare per raggiungere l'obbiettivo, sono sicurissima che troveremo tutti insieme una soluzione, riproviamoci senza abbattimenti, anche questa può considerarsi una "PROVA" per tutta la MassaCritica, non credete?Indossiamo e viviamo la gioia di donare...Romana seguirò anche il tuo suggerimento,ed anche quello di Paolo R. Io resto fiduciosa ..anzi di più..io CREDO NEL POTERE GENERATO DALL'AMORE INCONDIZINATO E FORTEMENTE MOTIVATO DI TUTTA LA MASSA CRITICA..AMICI CI RIUSCIREMO! Amato dottore nell'ultima lettera sulle Sue considerazioni in merito alla MC, i quattro punti FONDAMENTALI che mi elenca così chiaramente,sono stati per me in questi giorni fonte di riflessione ed ho voluto condividere i miei pensieri in proposito con più persone che si dedicano all'educazione come lavoro,è stato a dir poco fantastico e fortemente FORMATIVO! Vorrei ulteriormente ringraziarla per le sue,più che "ISPIRATE e SAGGIE" parole,per la forza che sa donarci e per quanto il Suo Lavoro si trasformi in fonte d'Amore per tutti. Vi ho nel Cuore...laura

 0   |    0

Jole

18 maggio 2007, 08:54

Per fortuna non sono la sola ad aver avuto questo pensiero Angelo Prediletto !! Sarà che odio la politica e mal sopporto la presenza dei suoi esponenti in televisione........
Ho avuto modo di constatare quanto sono bravi a spostare l'attenzione dove vogliono, passando da realtà esistenziali veramente opprimenti (del quale si dovrebbero occupare) ai loro "sermoni/promesse" che ovviamente non vengono mai mantenute.
Ho avuto troppa pena per tutte le storie che sono state trasmesse. Soprattutto se vedo coinvolta una persona anziana non riesco ad essere indifferente.
Giuro che mi vergogno come una ladra e prometto che non farò mai più "prendere aria" ai miei denti lamentandomi continuamente.
Davanti a certe immagini mi è impossibile non ritenermi una donna molto fortunata.....
Che rabbia !!!! Parole, parole, parole, parole, finchè troveranno spazio !!! Che schifo...... Perdonate lo sfogo....
Vi abbraccio tutti e vi auguro una giornata luminosa di idee.
P.S. Un particolare abbraccio al Sara e Robertino

 0   |    0

Angelo Bona

18 maggio 2007, 07:52

Cari amici, resto sorpreso che ad Anno Zero si dia tanto spazio come sempre a politici e giornalisti e non si ricavino due minuti per ricordare che Sara e Robertino, i due bambini portatori di handicap che stiamo cercando di aiutare e che necessitano urgentemente di un alloggio. Limitando l'enormità di tempo dedicato a interventi prolissi e farraginosi, la redazione avrebbe dovuto ricordare questo caso, visto che ero stato contattato e ne erano a conoscenza. Buona Vita Angelo Bona

 0   |    0

romana

18 maggio 2007, 01:39

...e se provassimo anche a scrivere tutti a Mi manda rai Tre (sul sito www.mimandaraitre.rai.it)? C'è una apposita sezione per le segnalazioni di casi. La trasmissione si occupa anche di far rispettare i diritti dei cittadini e contatta direttamente le istituzioni coinvolte. Cosa pensate? Vi abbraccio tutti

 0   |    0

Giuliana A.

17 maggio 2007, 21:28

Un caloroso abbraccio a Sara ,Robertino e famiglia augurandovi che con questa sera i vostri problemi vengano risolti.
Anche noi abbiamo spedito un 'e-mail al sindaco.
Vi auguro una buona notte.

 0   |    0

odette

17 maggio 2007, 21:10

Grazie dei suggerimenti Paolo R. ho mandato le mail agli indirizzi che hai segnalato sperando che tutto si sistemi per il meglio .

 0   |    0

Angelo Bona

17 maggio 2007, 20:41

Cari amici, stasera seguiamo tutti la puntata di Annozero alle 21,05 su Rai TV 2 condotto da Michele Santoro. Si parlerà proprio della difficoltà di trovare una casa. La puntata si intitola "La casa è un sogno". Dato che ho avuto un contatto con una loro redattrice per Luisa e Carlo, attendo con ansia che trattino anche il loro caso. Speriamo che anche questo canale dia i suoi frutti. Uniamoci per loro. Buona Vita Angelo Bona

 0   |    0

Mirella

17 maggio 2007, 18:58

Grazie a Paolo R. ho inviato mail a tutti gli indirizzi indicati..... Vi abbraccio con il cuore

 0   |    0

mariangela

17 maggio 2007, 15:30

grazie a Paolo R,per tutte le tue informazione,ho appena mandato delle e-mail ai vari assessori,scrivendo direttamente ai loro cuori...speriamo veramente di smuovere serene e dolci acque per aiutare Luisa, Carlo, Roberto e Sara!Anch'io come Jole ,ho imparato molto da questa vivenda e ne sono grata a tutti voi UN forte e luminosissimo abbraccio!!!!!!!!il mio spam neanche a farlo apposta è insegnamento

 0   |    0

Jole

17 maggio 2007, 14:52

Sono sbalordita !! Grazie Paolo, seguirò la tua scia con tutto il cuore. Ho imparato tanto da questa storia..... Inizialmente pensavo non ci fosse molto da fare, invece devo ricredermi.
Ho capito quanto è importante anche la più piccola iniziativa; quanta energia si sprigiona attraverso un'idea.
Ho percepito come "loro" siamo diventati "noi e come ci si fa carico dei problemi da risolvere. Quanto Amore ho letto nei commenti di tutti quanti !! Grazie davvero.....

 0   |    0

AngeloBona

17 maggio 2007, 13:38

Cari amici, stasera seguiamo tutti la puntata di Annozero alle 21,05 su Rai TV 2 condotto da Michele Santoro. Si parlerà proprio della difficoltà di trovare una casa. La puntata si intitola "La casa è un sogno". Dato che ho avuto un contatto con una loro redattrice per Luisa e Carlo, attendo con ansia che trattino anche il loro caso. Speriamo che anche questo canale dia i suoi frutti. Uniamoci per loro. Buona Vita Angelo Bona

 0   |    0

Paolo R.

17 maggio 2007, 13:01

Caro dottore,
grazie per le sue splendide parole, che mi commuovono! Grazie anche a Roberta (Alcyone). Buona l’iniziativa di LucAngelo. A più soggetti competenti ci rivolgiamo, maggiori probabilità abbiamo di attivare una dinamica risolutiva del problema. Vince chi con-vince, e si vince assieme a chi si con-vince. Mi piace pensare che stiamo attuando una piccola iniziativa nonviolenta sulla scia del Mahatma Gandhi. Trovo il suo insegnamento grandioso proprio perché praticabile da chiunque e ovunque. Ci vuole solo amore e dedizione, ma i risultati arrivano. Per tutti. Anch’io penso che proprio questo significhi essere e fare “massa critica”: avanti così!Paolo R.

 0   |    0

Roberta (Alcyone)

17 maggio 2007, 12:35

Ciao,
Grazie Paolo R. per la tua iniziativa, ho appena scritto anch'io a tutti gli indirizzi e-mail da te forniti. Spero di aver trovato le parole giuste x esortare queste persone, nella loro carica istituzionale, a fare qualcosa.....

 0   |    0

Alina

17 maggio 2007, 10:17

ho avuto problemi col pc e torno ora qui nel blog...mi unisco subito a voi ed invio anch'io la mia mail..ho pochissimo tempo..mi metto in azione come mi suggerisce lo spam..

 0   |    0

Paolo R.

17 maggio 2007, 09:30

Commento di Paolo R.
Anch’io ho scritto al sindaco di Vallermosa, che però ha competenze limitate e dunque non può fare molto per questa famiglia in difficoltà se non sollecitare le istituzioni competenti. Così ho cercato su internet e poi ho scritto anche all’Azienda Sanitaria Locale (Asl) di Cagliari (redazione@asl8cagliari.it), all’assessore regionale alla Sanità della Sardegna Nerina Dirindin (San.assessore@regione.sardegna.it), nonché all’assessore regionale ai lavori pubblici Carlo Mannoni (llpp.assessore@regione.sardegna.it o lavori.pubblici@regione.sardegna.it) e all’assessore al Lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale Maddalena Salerno ( lav.assessore@regione.sardegna.it o lav.assessore.segreteria@regione.sardegna.it). Sul sito della Regione Sardegna mancano le mail del presidente e del direttore generale dell’Azienda regionale per l’edilizia abitativa (AREA). C’è però il numero di telefono del direttore generale Gesuino Macciocu (070/20071) e il fax (070/271066).

 0   |    0

LucAngelo

17 maggio 2007, 09:00

Caro Dottore le ho inoltrato l'e-mail di risposta che ho ricevuto da parte del CSV Sardegna Solidale. Loro avrebbero bisogno dei contatti e delle autorizzazioni di Luisa e Carlo per poter sensibilizzare qualche ente del territorio! Forse potrebbe essere il caso di provare anche questa via (soprattutto per un eventuale lavoro....). Che ne pensa?
Buona giornata a tutti!

 0   |    0

Barbara M.

17 maggio 2007, 00:11

Mandata una mail spero all'indirizzo giusto! Grazie a tutti, vi amo e vi stimo. B.M.

 0   |    0

Cla73

16 maggio 2007, 15:10

Eccomi in ritardo mi unisco a voi, sono a Salerno dai miei e ora ho trovato il tempo per leggere di questa cosa...è bellissimo..speriamo bene anche per la puntata di domani sera di Anno zero!
Nel frattempo ho appena scritto anch'io al sindaco..
Bacioni

 0   |    0

LucAngelo

16 maggio 2007, 14:13

Ho provato ad inviare un' e-mail al Centro di Servizio per il Volontariato Sardegna Solidale (csv@sardegnasolidale.it) spiegando la situazione di Luisa e Carlo e richiedendo di contattare a loro volta gli enti non profit che fanno parte della loro rete e che operano in quel territorio! In alternativa ho chiesto loro di inviarmi i relativi contatti o nominativi! Speriamo raggiunga qualche cuore "illuminato" e non finisca nel cestino! Un abbraccio a tutti!

 0   |    0

oriana

16 maggio 2007, 12:12

Anch'io ho mandato la mia richiesta di aiuto al sindaco in nome dell'amore universale...

 0   |    0

Aurora A.

15 maggio 2007, 22:00

Mi sono UNIta a voi scrivendo un'e-mail al Sindaco di Vallermosa. Fiduciosa in un lieto fine vorrei mandare un abbraccio a Sara e Robertino ed alla loro famiglia.
Un saluto a tutti.

 0   |    0

Francesco

15 maggio 2007, 20:38

Non è semplice lavorare in un Ente pubblico, in generale, se si è armati di voglia di fare: sono felice che il Sindaco si sia mostrato sinceramente disponibile e sono altrettanto felice che abbia ricevuto tanti messaggi di incoraggiamento da tutti noi: confidiamo nell'Uno, l'energia che muoviamo troverà la via per aiutare i piccoli Sara e Roberto e i loro genitori.
Vi abbraccio!

 0   |    0

Roberta (Alcyone)

15 maggio 2007, 18:00

Brava Lauretta! che magnifica idea hai avuto! graaande!

 0   |    0

lauretta

15 maggio 2007, 17:16

Voglio potervi comunicare la mia infinita gioia...ma non tanto per il singolo evento"anno zero"(speriamo!!!)....ma solo per questo senso d'UNIONE che si è generato e si sta manifestando qui tra tutti noi, lo si avverte a pelle . Iprovvisamente intoniamo tutti la stessa melodiosa nota...ed insieme generiamo Amore. Io non ho alcun merito di nulla...desidero chiarirlo bene..ho lasciato parlare il cuore ...ed ho agito d'istinto...Desidero , come Voi tutti, che Maria Luisa e Carlo abbiano un tetto ed un lavoro che gli permetta di condurre una vita...almeno meno faticosa...il vero miracolo è come l'Uno si sta manifestando attraverso i Nostri Cuori, è come la Massa Critica si stia unendo ed illuminando sempre più! Sia chiaro che sento il Vostro Amore..e vi ringrazio tanto per questo..mi sento ..troppo bene! Con Amore sempre laura
P.S. In ospedale...tutto bene...anzi di più! Grazie per tutto..grazie per la Vita Consapevole che con Voi condivido con sorriso -felità e pace!!!

 0   |    0

LORETTA GIAVELLI

15 maggio 2007, 17:04

ciao,
anch'io ho appena inviato la mail al sindaco.
Tutti insieme faremo la differenza!
Loretta

 0   |    0

Mirella

15 maggio 2007, 17:03

Fatto... anch'io ho inviato una mail di rikiesta d'aiuto x Carlo e la sua famiglia...... Confido nell'Uno.......

 0   |    0

Barbara

15 maggio 2007, 14:47

complimenti Laura...è proprio vero che il mattino ha l'oro in bocca..almeno dalle mie parti si dice così..un abbraccio grande e auguri per il tuo "viaggio" a Napoli.

 0   |    0

Jole

15 maggio 2007, 14:33

Brava Laura........ Sei grande !!!

 0   |    0

LucAngelo

15 maggio 2007, 14:13

Ho inviato l'e-mail ai vari indirizzi e sto facendo una ricerca degli enti non profit operanti nella loro zona, spesso tali organizzazioni riescono non solo ad assistere ma anche a trovare opportunità di impiego per chi si trova in condizioni di disagio economico-sociale (cooperative sociali etc..)! Purtroppo anche se lavoro nel cosìdetto "terzo settore" essendo di Roma non conosco direttamente nessuna di queste realtà in sardegna ma proverò ad informarmi! Forse non servirà o è una strada già seguita, ma tentare non costa nulla.....Un abbraccio al nostro Dottore e a tutta la MC!

 0   |    0

gaetano (Londra)

15 maggio 2007, 13:42

Ho mandato anch'io una mail al sindaco di Vallermosa.
Speriamo bene!

 0   |    0

Daniela(ajo)

15 maggio 2007, 13:30

mail inviata...speriamo accada qualcosa...abbracci Massa Critica!(antispam: azione!!!)

 0   |    0

aurora

15 maggio 2007, 12:07

Vi ringrazio per avermi dato questa possibilità, la mia e-mail al sindaco è partita, speriamo bene! Quando sento queste realtà mi si stringe il cuore e mi sento così impotente, trovo tutto così ingiusto...

 0   |    0

Jole

15 maggio 2007, 08:36

Grazie a tutti...... Ieri ho inviato la mail al sindaco e sinceramente non ho notato anomalie ne mi è tornata indietro; comunque questa mattina l'ho rinviata all'indirizzo segnalato da Lauretta.
Per fortuna tra noi c'è sempre qualcuno che ottiene le giuste indicazioni.
Grazie di cuore. Un grande abbraccio.

 0   |    0

romana

15 maggio 2007, 07:37

Grazie a Patrizia, Lauretta, dr Bona e a tutti gli amici della massa critica; una splendida equipe! Sono sicura che il Sindaco di Vallermosa si sentirà molto sostenuto e motivato dall'interessamento che stiamo manifestando. Se vorrà fare il possibile (e l'impossibile), con l'aiuto di altri enti in modo integrato, anche lui si sentirà più felice. Vi voglio bene - Buona giornata

 0   |    0

Brigitta

15 maggio 2007, 01:51

Anch’io ho inviato mail a sindaco e comune facendo anche riferimento all’art. 14 della legge regionale (www.comune.cagliari.it) che parla della riserva di alloggi per emergenze abitative.
Però nel constatare questo ‘strangolamento burocratico’ resta un po’ di amaro in bocca. Soprattutto quando penso che mi è appena passata sotto il naso una rivista con l’inserto dedicato agli investimenti immobiliari: centinaia di progetti di tutti i tipi, centinaia di milioni di Euro che verranno investiti in alberghi, centri commerciali, ristrutturazioni di scali merci, stazioni ferroviarie ed aree dismesse, uffici e residenze (ma solo “di alto livello”) oltre ad aree verdi. Perfino il demanio da in concessione di lunga durata un bel po’ di strutture. Eppure, in tutto questo bengodi edilizio, avessi mai letto che lo Stato partecipa - anche a un progetto avviato da altri (probabilmente gli costerebbe anche meno) – per farsi assegnare una percentuale delle residenze da costruire! Un abbraccio e un in bocca al lupo a Sara, Roberto, Luisa e Carlo.

 0   |    0

.....

14 maggio 2007, 22:46

Anche io con il mio cuore e anima ho scritto un e mail al sindaco , "speriamo tutti assieme nel bene"

 0   |    0

odette

14 maggio 2007, 21:24

Ho mandato una nuova mail ad entrambi gli indirizzi di posta elettronica segnalati da Lauretta.Sono sicura che l'unità e l'amore della Massa Critica otterrà lo scopo....ce la faremo. Un grande abbraccio a Sara e Robertino

 0   |    0

rosy

14 maggio 2007, 20:42

ho scritto con l'indirizzo vecchio e con l'indirizzo nuovo....speriamo bene che con il sollecito di molti si muova qualcosa....
un abbraccio rosy

 0   |    0

Clara

14 maggio 2007, 20:20

Carissimi Luisa e Carlo ho scritto anch'io al Sindaco, tutto si sistemerà ne sono certa!
abbraccio voi ed i bambini

 0   |    0

mariangela

14 maggio 2007, 20:12

anch'io ho scritto al sindaco,e sono molto fiduciosa,sento che presto per Robertino,Sara e i suoi genitori avranno l'aiuto che gli è dovuto e cosi una vita più dignitosa con meno carico di sofferenza...è l'amore collettivo che si stà mettendo in opera,quindi potrà andare solo per il meglio!vi abbraccio forte tutti!

 0   |    0

salelm

14 maggio 2007, 18:44

cari amici ho inviato una e-mail al comune di vallermosa spero nella risoluzione del caso che ci sta tanto a cuore.se è il caso prenderemo altre inziative.un forte abbraccio a tutti.

 0   |    0

Lara (Ily)

14 maggio 2007, 18:14

Ho scritto anch'io al sindaco. Sono fiduciosa che dietro la nostra insistenza (se saremo davvero in tanti a scrivere) si sentirà in dovere di fare davvero qualcosa, soprattutto se anzichè al sindaco sapremo scrivere direttamente al suo cuore di uomo...

 0   |    0

lauretta

14 maggio 2007, 17:46

Amata Massa Critica, è possibile inviare l'e-mail a quest'altro indirizzo poliziamunicipale@tiscali.it verranno stampate e portate all'attenzione del Sindaco direttamente dal vigile responsabile sig.Giancarlo, che da me avvisato che i vari indirizzi e-mail risultavano inesistenti mi ha consigliato di usare sia la casella di posta dei Vigili Urbani (che si sono resi disponibilissimi) ed inoltre correggete il nuovo indirizzo che ha riferito Patrizia, in quanto propio il Sig.reGancarlo si è accorto d'aver sbagliato a riferire.L'indizzo corretto e funzionante del Sindaco è grazianocontu@tiscali.it. Ho già inviato due e-mail vi garantisco che funzionano!
Vi abbraccio tutti...forza che le difficoltà erano previste, ma l'Amore e la volontà avranno sicuramente la meglio!!!

 0   |    0

Thelmo

14 maggio 2007, 17:10

Grazie Patrizia per la premura nell'indicare l'indirizzo corretto.
Mi aggiungo anche io!
Rivolgendo attenzione a Sara, Robertino e ai loro genitori, spero possa in qualche modo "riflettersi" anche su tutti quei casi di cui non si sa nulla...
Ciao a tutti.

 0   |    0

Patrizia

14 maggio 2007, 16:18

Ho telefonato al Comune di Vallermosa.
L'indirizzo corretto di posta elettronica del Sindaco e':
graziano.contu@tiscali.it.
Gli altri indirizzi non sono piu'attivi.
Stavolta ci riusciamo,ciao!

 0   |    0

Patrizia

14 maggio 2007, 16:12

La mail e'stata nuovamente respinta anche con il nuovo indirizzo info@comune.vallermosa.ca.it
Provo a navigare sul sito del comune di Vallermosa per vedere se danno altri indirizzi di posta elettronica.
Ciao

 0   |    0

Patrizia

14 maggio 2007, 16:05

Ha ragione Romana,mi accorgo solo ora che la mail e'tornata indietro anche a me.
Ho riprovato con l'altro indirizzo di posta elettronica,spero che l'invio stavolta sia ok.Ciao!

 0   |    0

AngeloBona

14 maggio 2007, 15:33

Cara Romana, per ora nessuno mi ha segnalato problemi nell'invio. Se vuoi, mandala ad un altro indirizzo: info@comune.vallermosa.ca.it
Facciamoci sentire. Buona Vita Angelo Bona

 0   |    0

romana

14 maggio 2007, 14:57

Purtroppo mi sono accorta che la mail che ho inviato al Comune di Vallermosa non è stata ricevuta. Mi è tornata indietro ben tre volte con la dicitura che la consegna è stata respinta. Invierò il testo con posta prioritaria:fra un paio di giorni dovrebbe giungere comunque a destinazione. Ho pensato di sentire altri Enti e Servizi della zona. "L'UNIONE fa la soluzione":lo dimostreremo ancora una volta. grazie all'amore

 0   |    0

Patrizia

14 maggio 2007, 14:43

Ho appena inviato una accorata e cortese mail al dott.Contu.
Sento che ce la faremo,un abbraccio

 0   |    0

Alessia G.O.M.S.

14 maggio 2007, 14:14

Ci sono anch'io, ho appena inviato la mail!
Dai che ce la facciamo!
Ci vuole ottimismo!

Alessia

 0   |    0

LucAngelo

14 maggio 2007, 14:06

Ho appena inviato 2 righe al Sindaco, con tanta speranza e fiducia che un piccolo raggio di luce arrivi fin lì.....

 0   |    0

odette

14 maggio 2007, 12:49

ho appena scritto anch'io al Sindaco per chiedere un aiuto per Sara e Robertino ...grazie caro Angelo per consentire sempre alle nostre anime di nutrirsi d'amore.

 0   |    0

Lauretta

14 maggio 2007, 12:39

Ho inviato a mia zia, Dina Tufano-capo nazionale scout-il post dedicato a Carlo e Luisa, mi ha assicurato che inoltrerà via e-mail il post a tutti i capi zona nazionali pregandoli di porvi particolare attenzione, specificando a tutti gli iscritti sardi di mobilitarsi per perorare la "Giusta e dignitosa causa"di Carlo e Luisa.L'Agesci è un movimento internazionale più che serio, sono sicura amatissimo Angelo che presto quest'iniziative tutte convergeranno nell'Uno, e meravigliosamente riusciremo tutti assieme a donare uno spicchio di cielo e nuova vita a questa coraggiosa famiglia. Con Amore...in azione laura ti voglio un mondo di bene....Lauretta

 0   |    0

Jole

14 maggio 2007, 12:05

Ovviamente ho scritto anch'io al Signor Contu, un testo molto delicato ma deciso..... (Da brava Sarda a Sindaco Sardo). Sono sicura che le nostre voci saranno ascoltate da lui o chi per esso. Non si può ignorare che nella nostra bella Italia ci siano famiglie che vivono un disagio simile.
Speriamo che riescano a concretizzare le parole e dare un forte contributo a Sara e Robertino..
Grazie Angelo Prediletto per renderci partecipi, senza te non avremmo potuto fare nulla per loro. A tutti quanti un grande abbracciodi luce, vi auguro una bellissima giornata.

 0   |    0

romana

14 maggio 2007, 12:02

Grazie davvero dr.Bona per essere come sei, per essere Uno, per la disponibilità autentica, la partecipazione, la generosità. Mi ha commossa particolarmente il tuo intervento a favore di questa famiglia e sono certa che si muoverà qualcosa molto presto. Ho scritto al sindaco di Vallermosa utilizzando toni pacati. So per esperienza di lavoro che i problemi di ordine burocratico, in una pubblica amministrazione, possono essere, a seconda dei "casi", i più "insormontabili" o i più facili da sbloccare (a volte dipende solo dal "burocrate" di turno). Questa famiglia, fra sfratto esecutivo, disoccupazione e due bambini disabili, penso abbia tutte le carte in regola per ottenere un intervento tempestivo sul fronte "casa" e speriamo anche per un'offerta di lavoro. Baci

 0   |    0

Angelo Bona

14 maggio 2007, 10:22

Cari amici, ho parlato con il Sindaco Graziano Contu di Vallermosa e sono rimasto soddisfatto del colloquio. E' una persona gentile e disponibile. Il problema per Luisa e Carlo è di carattere burocratico, non essendo iscritto quest'ultimo nelle graduatorie che prevedono l'assegnazione delle case popolari. C'è uno sfratto esecutivo che potrebbe far propendere la Regione all'assegnazione comunque di un alloggio IACP. Il Sindaco mi ha assicurato che mi terrà informato di questa gravosa situazione con la speranza di risolverla quanto prima. Vi chiedo di non polemizzare nei vostri messaggi inviati in giunta, ma di far vedere che ci siamo. Buona Vita Angelo Bona

 0   |    0

Roberta (Alcyone)

14 maggio 2007, 10:04

Ciao caro Angelo,
Ti ringrazio per aiutare in modo cosi' "forte" questa famiglia. Ci volevi proprio tu x farlo! io so quanta energia hai..!
Ho appena scritto una e-mail al sindaco e spero che mi rispondera' o che almeno si dia da fare vedendo quante e-mail gli arriveranno e quanta gente si interessa a Carlo e Luisa! Io confido nella massa critica...costa poco dai...scriviamo tutti una piccola e-mail....non lasciamoli da soli......ciao

 0   |    0

salelm

14 maggio 2007, 09:15

cari amici tutti rimbocchiamoci le maniche informiamo tutti gli organi di stampa tutti i politici che si sciaccuano la bocca adoperando la parole famiglia facciamoli attivare realmente
adoperarsi affinchè si risolva il caso di Sara e Robertino .Bombardiamo di email ogni momento tutti gli organi preposti a risolvere questo caso.Iparroci il decanato la curia tutta .e diritto di questa famiglia avere tutti gli aiuti che le leggi italiane mettono a disposizione .I politici non facciano
solo promesse elettorali facciano una volta tanto qualcosa di reale per la risoluzione del caso.un caro abbraccio a tutti

 0   |    0

LucAngelo

14 maggio 2007, 08:45

Tanto parlare di famiglia, addirittura manifestazioni e poi in questo Paese i signori politici non muovono un dito per aiutare questa fondamentale istituzione della nostra società! Poi i casi come quello di Carlo e Luisa sono veramente vergognosi e indecenti! Come al solito il nostro dottore ci da ottimi suggerimenti ed ha trovato un modo per fare qualcosa in più!Aiutare questa famiglia con un contributo economico è importantissmo perchè vivono al limite ed in continua emergenza, ma se si riuscisse a far trovare un lavoro o una casa o entrambi...... Uni-amoci e scriviamo tutti magari qualcosa accadrà! Inizio a pensare al testo e intanto vi invio un abbraccio!

 0   |    0

Daniela(ajo)

13 maggio 2007, 23:09

figuriamoci se non scrivero'..Sono sarda..e tra fratelli sardi ci si aiuta sempre!..(ovviamente non solo tra fratelli sardi...).forza massa critica

 0   |    0

Angelo Bona

13 maggio 2007, 19:58

Cari amici, la massa critica è questo. Unirsi insieme generando una reazione a catena di solidarietà. Vedrete quanta comprensione otterremo se saremo in tantissimi a portare il caso di Luisa e Carlo dinanzi alla coscienza dell'opinione pubblica. Alle volte il dolore può perpetrarsi perchè coloro che soffrono rimangono nascosti.
Buona Vita Angelo Bona

 0   |    0

lauretta

13 maggio 2007, 19:44

Domani mattina come prima cosa telefonerò al sindaco per sostenere il diritto di Calo e Luisa al"decoro" e per ricordare che vi sono leggi che dovrebbero tutelare e prevenire queste condizioni, "famiglie sulla soglia della povertà"...così chiamano i nostri governanti situazioni al limite della sopravvivenza...conosco bene questa condizione e farò sentire la mia voce(controllando e gestendo al meglio-soffocandomi -la rabbia ed il dolore!)Amati Carlo e Luisa..tante voci scuoteranno le sopite coscienze, sono certa che tutti insieme riusciremo a sbloccare questo"scandalo oltraggioso ed offensivo" che state vivendo, vi sono vicina più di quanto immagginiate e vi porto nel cuore...Con tutta l'anima e più!!! laura

 0   |    0

salelm

13 maggio 2007, 17:45

Cari amici tutti ,se veramente vogliamo questa famiglia venga aiutata non e certo inviando un piccolo contributo che si aiuta ;è vero che da una piccola goccia si crea il mare ,ma ora che queste gocce diventano mare il tempo passa e la famiglia si trova sempre in difficoltà.Caro angelo ,possibile che nell'alto delle tue conoscenze non si possa arrivare a chi delibera questo potere per cui di possa arrivare a qualvcosa di concreto:?Tu ,io e tutti voi amici uniti non possiamo arrivare da qualche parte?Non si pretende di risolvere completamente la situazione ma almeno di iniziare un percorso rivolgendoci alle famose leggi che stanziano aiuti
alle persone in difficoltà.Ricordiamoci, che grazie alla legge Bacchelli alcune persone ricevono aiuti immediati:sappiamo tutti che queste persone hanno guadagnato molto ,alla fine hanno anche sperperato molto.Allora perchè gli aiuti a gente
che soffre davvero non arrivano mai?alla fine questa famiglia
chiede solo un lavoro. un caro abbraccio a tutti salelm

 0   |    0

Silvia T.

13 maggio 2007, 16:40

Di fronte a queste situazioni, come sempre, mi vergogno di appartenere al "genere umano" e mi sconforta quello che vedo intorno a me. Dice bene Angelo, ....tante parole, dimostrazioni in piazza..., ma il vero significato della parola "famiglia" , "nucleo famigliare", "amore", "solidarietà" è veramente compreso o è una FINTA al solo scopo di confondere e DIVIDERE sempre di più? Proprio ieri ribadivo, con le mie figlie ed i loro amici, che le azioni o le situazioni degli "altri" si riflettono, invarialmente, anche su di noi; prima riusciamo a rendercene conto e prima, forse, si potrà migliorare la qualità della vita di tutti. Spero e mi auguro che chi abbia possibilità, concretamente, di aiutare Carlo, Luisa, Sara e Robertino, si senta coinvolto (basta mettersi un attimo - seriamente - nei loro panni) in prima persona e si attivi a migliorare la loro situazione e... anche la propria. Anch'io posso aiutare, in un'altro modo, e come me tanti altri.... basta un'altro piccolo aiuto in denaro; ossigeno per poter respirare ancora in attesa di tempi migliori...! Vi abbraccio tutti con amore. Silvia T.

 0   |    0

Commenta anche tuScrivi un commento

Questo blog è un cipcipblog, uno spazio di comunicazione e di interscambio tra te e gli altri. Cipcip vuole dire commentare, interagire, ma rendere discretamente sintetico il messaggio per non annoiare chi legge. Forse 300 caratteri sono pochi... è poco più di un twitter: vediamo! È molto bello non scrivere per se stessi, ma per interagire con i naviganti e le navigatrici di questo spazio. Buona Vita Angelo Bona

Sei un utente registrato? Effettua il login per postare il tuo messaggio!

Si invitano gli amici e le amiche ad attenersi al tema senza inserire indirizzi email o numeri telefonici, grazie.

Indietro

Ipnosi - Social networksYouTube - Immortality ChannelSeguici su FacebookIpnosi Regressiva su TwitterAngelo Bona su AnobiiInstagram
Iscriviti newsletter Ipnosi regressiva evocativa

Registrati alla newsletter e scarica GRATIS l'eBook:

Indirizzo email non inserito
L'indirizzo email inserito non è valido
 Autorizzo AIIRe a inviarmi via mail notizie in merito a nuovi post, eventi, libri e novità. I tuoi dati verranno trattati nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR), come riportato nella nostra Privacy policy
Per iscriversi alla newsletter occorre autorizzare il trattamento dei dati

Registrati e scarica

Una tecnica efficace per soggetti particolarmente difesi nei confronti di una trance spontanea

L'AIIRe, Associazione Italiana Ipnosi Regressiva, è costituita da medici o psicologi psicoterapeuti e persone interessate alla divulgazione dell'ipnosi e dell'ipnosi regressiva. L'Associazione culturale AIIRe è stata formata con l'intento di far conoscere l'ipnosi e l'ipnosi regressiva tramite conferenze e seminari. Speriamo di aprire un dialogo con voi su tale tema, che pur riscuotendo grande interesse, si presta ad essere travisato e distorto.

Tutto sull'AIIRe

Ti interessano i Fiori di Bach?

Self Flower Test

Dipendi sentimentalmente da qualcuno? Scoprilo!

Zerbina Test

Vuoi sbrucarti da una relazione affettiva?

Sbrucking Test

Ti piace l'i ching?

L'Oracolo del bruco

Articoli e News

Swiss-Italian Antiaging Neuron Centre

(16/07/2017)

Sono felice di comunicarti che la mia collaborazione con il  Genoma Group, il laboratorio genetico romano più importante d’Europa e con il Labor Team, la...

>> Leggi tutte le news