
Il cipcipblog dell'AIRe: post completo e commenti
L'IPNOSI REGRESSIVA E LA BASILICA DI COLLEMAGGIO

Postato il: 17/07/2009 | Letto 22.738 volte |
News ed informazioni utili
Dr. Angelo Bona
Via Andrea Costa, 73
40134 Bologna
Tel per appuntamenti in studio: 327 90116 94
Scrivetemi a angelobona1@gmail.com
Buona vita,
Angelo Bona
Non perderti nemmeno un post: iscriviti alla Newsletter!
25 Commenti al post

![]() mike | 15 ottobre 2009, 18:50 A questo punto ho rinunciato a sapere .Che peccato |
![]() ![]() |
![]() bedos82 | 24 settembre 2009, 01:09 Sono molto felice che nuove entità guida si manifestino attraverso i canali di purezza che dall'Uno-i stessi ci vengono donati. Sono felice che l'Uno abbia scelto Angelo come condottiero di questi meravigliosi viaggi d'insegnamento e felice di non aver deciso di indietreggiare quando iniziai a compiere i primi passi verso questi argomenti. |
![]() ![]() |
![]() mauu | 28 agosto 2009, 18:36 Ciao lavoravo e lavoro a circa 50,60m dalla basilica e dal 6 aprile non ho smesso un attimo,ho scavato,quella maledetta notte ho raccolto persone parenti e amici spesso morti ho montato tende portato acqua e cibo,ho fatto tutto questo insieme ad altre moltissime persone...ho capito cosa vuol dire quando tutti provano gli stessi sentimenti,hanno tutti le stesse aspettative senza interessi o altro,ho provato la tristezza,la gioia,l'amore più profondo per ogni forma di vita e per ogni cosa concessa dalla nostra madre terra,ho saggiato,forse,una minuscola porzione dell'Uno.Ti chiedo con il cuore di contattarmi via e-mail, spero di potere essere d’aiuto alla realizzazione di questa straordinaria manifestazione dell’uno.A tal proposito sarebbe utile sapere se si riferisce alla costruzione iniziale del 2 ottobre 1287(posa della prima pietra) o ricostruzione in seguito a terremoto del 1349,1456,1461,1557,1703,1915,2009.Nulla accade per caso. |
![]() ![]() |
![]() clau yogi | 27 agosto 2009, 15:08 Ciao a tutti! Da abruzzese spero veramente che la ricostruzione avvenga velocemente e correttamente...se volete sapere di più sui rosoni e sulla geometria sacra legata a questa splendida Basilica vi consiglio la lettura del libro "IL GENIO SONICO" di Michele Proclamato, casa edit. Melchisedek, è veramente illuminante! |
![]() ![]() |
![]() cristel | 28 luglio 2009, 11:17 Ch.mo Angelo e Cari TUTTI, |
![]() ![]() |
![]() sara | 23 luglio 2009, 18:52 Ciao a tutti, altro che codice da vinci !!!!questa storia anche senza effetti speciali è oltre lo spazio-tempo degli eventi. Penso anch'io che la Guida sia il costruttore della Basilica di Collemaggio, perchè :1-nel 1288 copernico non era nato,quindi gl'uomini di quell'epoca pensavano che la terra era al centro dell'universo 2-invece chi costruì avava conoscenze astronomiche molto precise,conoscendo la precessione degli equinozi (moto di precessione dell'asse terrestre, anno galattico...) sapeva che i raggi del Sole attraverso i tre rosoni si rinfrangevano esattemente sulla meridiana sacra decifrando date storiche per l'umanità .E se tale Guida fu un Maya ? visto che già vari popoli antichi usavano la meridiana per stabilire i tempi e le stagioni in base al movimento del Sole, aztechi,Sumeri, Maya...Quante verità nascoste che si stanno rivelando attraverso l'astroporto di Casalecchio sul reno (l'ombelico del mondo ???). Buona Vita Sara da Crema P.S. ciao azul sicuramente leggerò:"Notre Dame di Collemaggio-conoscenze e misteri degli antichi costruttori". |
![]() ![]() |
![]() azul | 23 luglio 2009, 15:45 Per me è una conferma avendo avuto la fortuna di conoscere Mara Grazia Lopardi che da tempo studia la Basilica della sua città e ha scritto libri interessanti sull'argomento e su Celestino V. |
![]() ![]() |
![]() pureheart | 20 luglio 2009, 22:36 Io dico che è una notizia straordinaria caro Dottore. Siamo tutti dalla sua parte e da quella di A. Non solo sarebbe una esperienza di inimmaginabile valore didattico, ma assisteremmo ad una sensibilizzazione molto più ampia e risonante verso questo meraviglioso strumento nelle nostre mani che è l'ipnosi regressiva.. |
![]() ![]() |
![]() Brigitta | 20 luglio 2009, 19:09 40 anni fa la prima passeggiata sulla luna; oggi invece si parte alla scoperta dell’universo comodamente sdraiati nell’astroporto bolognese, senza la zavorra di tute e caschi, e si profilano addirittura progetti di collaborazione interdimensionale: altro che Stargate! Mi auguro vivamente che si trovi le persone giuste per seguire i lavori sulla basilica. Forse qualcuno più esperto di me in burocratese può individuare qualche istituzione da sentire in merito nel sito: http://terremotoabruzzo09.itc.cnr.it/. Da quello che leggo la basilica è uno dei 45 monumenti adottati dal G8 e spero che questo si traduca perlomeno in una maggiore attenzione e forse nel coinvolgimento di un maggior numero di esperti. Però viene da riflettere su quante cose, nell’arco dei millenni, abbiamo disimparato, quante conoscenze sono andate perdute perché non abbiamo saputo apprezzarle abbastanza da conservarle: un vero peccato. |
![]() ![]() |
![]() menelik | 20 luglio 2009, 16:59 Caro UNO mi piace ricordare che la Basilica venne fatta costruire da Pietro Angeleri credo il 192° Papa Celestino V, detto anche il papa eremita che dopo pochi mesi rinunciò al pontificato per ritornare a fare l'eremita anche se non ci riuscì perchè venne incarcerato e morì in carcere e non si sa bene come. Venne a contatto nella sua vita con i Templari grandi costruttori di cattedrali e di misteri. Questa storia è molto affascinante e sono certo pieno di sorprese pertanto buon viaggio a tutti-UNO |
![]() ![]() |
![]() giogio | 20 luglio 2009, 13:53 ciao a tutti ....ricordo male o A e' un architetto?so che non sara' facile ma forse lui potrebbe avere le conoscenze adatte per instradare al meglio chi si occupa della ricostruzione della basilica e permettere cosi' alle date epocali di potersi manifestare ....chissa' forse nei miei commenti sono troppo terrena ma in questo caso c'e' assolutamente bisogno di "forza lavoro".....buona vita G. |
![]() ![]() |
![]() ciccio | 19 luglio 2009, 17:45 Ciao Uno, questo caso mi acchiappa tantissimo....cuore sereno e pronti al decollo....un abbraccio |
![]() ![]() |
![]() mariangela, | 19 luglio 2009, 04:14 Sono sempre di piu senza parole...lascio via libera al mio stupore e alla mia gioia e alle mie fortissime emozioni, ogni volta che apro questo sito e leggo di cose meravigliose come queste...grazie dal cuore |
![]() ![]() |
![]() Moni | 18 luglio 2009, 08:35 ... Bè, è sicuramente un progetto importantissimo non solo da un punto di vista storico/architettonico, naturalmente! |
![]() ![]() |
![]() turtle | 17 luglio 2009, 15:15 Uno dei maggiori studiosi della Basilica di Collemaggio è il Dr. Michele Proclamato, penso sia utile contattarlo. Grazie Dr Bona per le belle emozioni. Uno è Tutto. Marilena. |
![]() ![]() |
![]() Thelmo | 17 luglio 2009, 13:41 Caro doc, SPERO. SPERO che questa cosa eccezionale verrà presa nella giusta considerazione come occasione di svelamento e crescita. In bocca la lupo a te e ad A.!! Qualche animo aperto ci sarà! Doriana |
![]() ![]() |
![]() premiata | 17 luglio 2009, 11:29 Ciò che mi colpisce del nostro amico A è l'amore per la storia che certamente costituisce la primaria fonte ispiratrice per trance di grande rilievo "umanista". E così, dopo le rivelazioni sul riequilibrio "energetico" riferito all'ultima guerra mondiale, la trama proposta mi pare destinata a gettare nuove basi sulle fondamenta stesse della storia dell'arte e della religiosità. Ovvero mi pare una conferma di ciò che ho sempre intuito con grande felicità: la bellezza e la trascendenza di certi luoghi e manufatti non è tanto e solo nella loro fattispecie architettonica ma essenzialmente nella loro capacità di metterci in contatto con messaggi mistici o semplicemente atemporali ed immateriali- Bellezza ed armonia sono quindi solo uno strumento (e non il fine) per raggiungere il contatto con il ns sè sensibile, determinante per cogliere gli aspetti profetici della nostra storia. Il terremoto potrà quindi essere un'occasione per aggiungere nuova Conoscenza a quel poco che sin'ora abbiamo scoperto sulla meravigliosa capacità umana di creare, certo non a caso. |
![]() ![]() |
![]() ciccio | 17 luglio 2009, 10:58 Questo nuovo caso è veramente meraviglioso...mi ha colpito dritto al cuore...che avventura....altro che pesantezza dello spazio-tempo...l'avventura-sogno continua... |
![]() ![]() |
![]() STELLA | 17 luglio 2009, 09:54 Caro Angelo, nel tuo astroporto si cerca di "attirare l'attenzione" sull'Uno. Penso che la corretta e rispettosa ricostruzione di questa basilica sia importantissima, ma penso che, ancora più importante, sia accendere scintille di consapevolezza in quante più persone possibile. E questa è un'altra strada. Per chi ha ancora bisogno di prove che tutto è collegato perchè tutto è UNO. |
![]() ![]() |
Scrivi un commento
Questo blog è un cipcipblog, uno spazio di comunicazione e di interscambio tra te e gli altri. Cipcip vuole dire commentare, interagire, ma rendere discretamente sintetico il messaggio per non annoiare chi legge. Forse 300 caratteri sono pochi... è poco più di un twitter: vediamo! È molto bello non scrivere per se stessi, ma per interagire con i naviganti e le navigatrici di questo spazio. Buona Vita Angelo Bona
Sei un utente registrato? Effettua il login per postare il tuo messaggio!
Si invitano gli amici e le amiche ad attenersi al tema senza inserire indirizzi email o numeri telefonici, grazie.