Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Questo sito non usa cookie di profilazione. Puoi continuare a navigare in questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccare su “Accetto” permettendo il loro utilizzo. Per ulteriori informazioni consulta la nostra privacy policy.  

FAQ  |  LINKS AMICI  |  LOGIN  |  REGISTRATI

Tutte le ipnosi in diretta

Elenco completo news

Swiss-Italian Antiaging Neuron Centre

(16/07/2017)

Sono felice di comunicarti che la mia collaborazione con il  Genoma Group, il laboratorio genetico romano più importante d’Europa e con il Labor Team, la...

Tutte le news e gli articoli

E' tutto nel nickname al fine di capire il garrito qui nel grande sito della vita a ritroso

(Vicking)

Tutti i garriti

I libri del Dr. Bona L'Arte della levatrice, l'ipnosi evocativa della vita prenatale.

Buona lettura!

Il palpito dell’Uno, l’ipnosi regressiva e i colloqui con gli Spiriti Maestri

L'incontro del dottor Bona con un paziente, Davide, senza alcun problema psicologico, apre scenari insospettati sulla dimensione dell'anima. La trance ipnotica di questo paziente-non-paziente sfocia in territori oltre confine, ove altissime Guide Spirituali affrontano i grandi temi dell'umanità: l'Amore, la società contemporanea, la morte, la meditazione, il male, la malattia, il tempo.

Nel nome dell'Uno

«Parlare con un Angelo che affiora dalla trance é certamente un’esperienza mozzafiato, una comunicazione che va oltre le parole e che coinvolge ogni registro vibrazionale: la mente, l’anima e il cuore.» Così Angelo Bona, psicoterapeuta e anestesista, descrive le straordinarie esperienze di channeling di una sua nuova paziente “astronave” dell'Uno.

Il profumo dei fiori d’Acacia, l’ipnosi regressiva e la via del Samadhi

Lungo il cammino di ritorno a noi stessi, le vite assopite nel cuore si destano e raccontano un raggio di luce che conduce a Dio, seguendo l'essenza dell'uno: il profumo dei fiori d'acacia. L'esposizione di casi clinici reali e la loro attenta interpretazione si inseriscono in una sintesi unitaria, dove il nucleo simbolico dell'acacia rappresenta un'importante chiave di lettura.

Tutti i libri del Dr. Bona

Torna ad elenco completo post

Il cipcipblog dell'AIRe: post completo e commenti

MIO FIGLIO RUGGISCE: BAMBINI IPNOTIZZATI DAI VIDEOGAMES

Milena mi riferisce del figlio Mattia di nove anni che descrive come molto aggressivo e irritabile. Tre anni fa si è separata dall'ex marito che frequenta raramente il bambino non dedicandogli alcuna attenzione e mantenimento.

Parlando del figlio mi dice:
"Non riconosce la mia autorità e se lo sgrido risponde con rabbia ed urla. Mi ha picchiato violentemente lasciandomi lividi sulle braccia e ho reagito soltanto inizialmente per paura di fargli del male. E' intrattabile e non rispetta regole e doveri. Cosi' nervoso non è mai stato. Adora i videogames e le carte degli Yugiho con raffigurazioni di mostri, duellanti, spade rivelatrici, teschi evocati. Non mi sono mai piaciute. Conosce tutte le regole del gioco, parla di "evocare" come se i personaggi delle carte fossero spettri da risvegliare. I bambini a scuola si scambiano queste figurine e ho l'impressione che esista un' educazione alla violenza mediata dai giochi, dalle PlayStation ed altre diavolerie. A scuola la maestra mi ha detto che rompe quaderni ed astucci. Lo fa uscire di classe dopo un richiamo, ma non serve a calmarlo. Con gli altri è tutta una spinta, un colpetto, un pizzicotto. Ruggisce contro i compagni e mostra i denti. In passato le ha prese ed ora ha imparato a darle senza pietà".

Molti bambini sono dipendenti da giochi e videogames violenti che fomentano la competitività e l'aggressività con messaggi diretti, ma soprattutto subliminali e postipnotici

Uno studio recente dell' Hopital Robert Debrè di Parigi afferma che depressione, disturbi d'ansia e ostilità sono associati ad un uso eccessivo di videogames, ma il deficit di attenzione e iperattività (ADHD) è il fattore predittivo più significativo.

All'Università del South Carolina si studiano gli effetti dei videogiochi violenti sui comportamenti aggressivi degli adolescenti cinesi. Viene confermata una relazione stretta tra contenuti istigatori alla violenza presenti nei videogiochi e comportamenti relazionali aggressivi.

Milena è stanca, stressata e quando ritorna a casa alla sera dopo il lavoro ha speso tutte le sue risorse e trascura Mattia che si ritrova solo con i suoi giochi diseducativi che lo tramutano in piccolo Rambo o in crudele Harry Potter.

I bambini sono ipnotizzati dalla guerra e tramite giochi e media sono sottoposti ad una continua educazione alla violenza. Mattia non condivide con la madre momenti ludici che gestisce da solo subendo la cattiva suggestione ed influenzamento del marketing della violenza. Cui prodest? Se ogni anno duemila miliardi di dollari vengono spesi nel mondo per gli armamenti, se esiste un business che fomenta Mattia ad acquistare i kit del piccolo guerriero o del Merlino maledicente non ci meravigliamo se poi educato ludicamente all'odio, a scuola ruggisce contro i compagni. La rabbia derivata dal tradimento dell'Amore lo istiga inconsapevolmente ad abbattere sagome, ad annientare mostri che forse celano le identità genitoriali. Una vera educazione all'omicidio simbolico.

Domande: Avete un figlio aggressivo? Vostro figlio è educato ipnoticamente e ludicamente all'odio? Giocate con i vostri figli? Considerate i bambini  degli altri tranquilli o feroci? Pensate che molti bambini soffrano di ADHD o deficit dell'attenzione e iperattività? E soprattutto a casa vostra regna il dialogo, la condivisione e la Gioia?

NOVITA': Vi comunico con infinito entusiasmo che il 2 luglio troverete in tutte le librerie l'ultimo mio libro dedicato a Maria Teresa e all'Angelo Ognanios dal titolo: Nel nome dell'Uno, l'ipnosi regressiva e i colloqui con i Maestri dell'Amore. Potete vederlo in anteprima CLICCANDO QUI

PRESENTAZIONE DI NEL NOME DELL'UNO. Mercoledi' 17 luglio 2013  alle ore 19 siete tutti invitati al Mondadori Multicenter di via Marghera 28  a Milano per la presentazione del mio ultimo libro. L'entrata è gratuita ed aperta a tutti.

Per appuntamenti tel. 3279011694 dalle 9,30 alle 12 e dalle 13 alle 17

Buona Vita Angelo Bona
 

Postato il: 30/06/2013 | Letto 4.413 volte | 

News ed informazioni utili

Dr. Angelo Bona
Via Andrea Costa, 73
40134 Bologna

Tel per appuntamenti in studio: 327 90116 94

Scrivetemi a angelobona1@gmail.com

Buona vita,
Angelo Bona

Non perderti nemmeno un post: iscriviti alla Newsletter!

Indirizzo email non inserito
L'indirizzo email inserito non è valido

 Autorizzo AIIRe a inviarmi via mail notizie in merito a nuovi post, eventi, libri e novità. I tuoi dati verranno trattati nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR), come riportato nella nostra Privacy policy
Per iscriversi alla newsletter occorre autorizzare il trattamento dei dati


Commenti al post33 Commenti al post

Commenta anche tuScrivi anche tu
Avatar Lilli

Lilli

7 luglio 2013, 10:16

L'ho comprato ieri alla Mondadori della mia città: ne volevo acquistare tre, ne ho trovato UNO, nascosto tra Osho e, ahinoi, Sandro Giacobbo. L'ho tirato via da quello scaffale anonimo dicendo: "Vieni, la mamma è arrivata, ora non sarai mai più solo"... Insieme a lui ho preso anche un bel libro di Bianca Pitzorno per disintossicare mia figlia dal recente uso eccessivo di videogiochi. Sta funzionando. L'Amore funziona sempre! Buona lettura a tutti!

 0   |    0

LucAngelo

6 luglio 2013, 11:36

Caro Angelo, cara M.T, ho trovato ieri l'ultima copia disponibile in una grande libreria al centro di Roma. Che meraviglia, ho letto solo i primi capitoli e come già fu per il Palpito sono immerso da ore in una realtà sospesa di beatitudine e gioia. Sto leggendo con calma anche se sono assetato ed ho l'istinto di correre veloce, ma le letture dovranno essere molte ed ogni passaggio approfondito sentendolo con i cuore e non solo con la mente (come Ognanios ci invita a fare). E' un libro preziosissimo ed un ulteriore contributo alla nostra crescita, se penso in questi anni quanti progressi ho/abbiamo fatto, e anche se consapevole che la strada è ancora molto lunga, ti voglio ringraziare Angelo per tutto quello che hai fatto, per lo splendido canale che sei stato e sei tra i maestri dell'Uno e nUi tutti. Un abbraccio di luce a tutta la piccola Massa Critica, che ha volte mi sembra percepire come sempre più brillante....

 0   |    0
Avatar tes

tes

5 luglio 2013, 17:30

Bambini aggressivi e deficit dell'attenzione si tengono a bada tornando noi stessi bambini e provando tanta gioia nel giocare.
Proprio come ci racconta l'Angelo canalizzato da Maria Teresa nella storia di Anna e il suo Amico dei sogni. Che stupendo libro, è opportuno farlo conoscere anche alle persone con bassa consapevolezza sono sicuro che il loro cuore si scioglierà.

 0   |    0
Avatar Sunflower

Sunflower

5 luglio 2013, 13:10

emozionante l'ultima ipnosi e son felice che sia finita bene.....che emozione!

 0   |    0
Avatar Angelo Bona

Angelo Bona

5 luglio 2013, 12:59

IPNOSI REGRESSIVA IN DIRETTA

Tirare le banane agli ominidi
05/07/2013

Cari amici, Dario ha fatto un bellissimo volo di ipnosi regressiva in una dimensione atavica. ha incontrato degli ominidi aggressivi...ma sono riuscito a salvarlo.

 0   |    0
Avatar PAOLA TS

PAOLA TS

5 luglio 2013, 09:48

L'ho comprato ieri, domani nel mio posto preferito, al mare all'ombra di bellissimi alberi, inizierò a leggerlo piano piano.............

 0   |    0

Virgolino

5 luglio 2013, 09:42

"Il tempo dedicato all'Amore non è mai tempo sprecato"... proprio 5 minuti fà riflettevo sulla stanchezza morale che mi ha assalito recentemente. Stò assistendo una gattina con una lesione spinale che mi stà facendo non poco dannare l'anima......mi chiedevo se ne valesse la pena... se fosse meglio sopprimerla, visto che ci sopportiamo a malapena...mi chiedevo chi me lo fà fare, se il mio è egosimo o vigliaccheria...... forse entrambe, ma di certo "Il tempo dedicato all'Amore non è mai tempo sprecato"... anche se comporta notevoli sacrifici fisici e psicologici.......... grazie.
PS: il mio libro forse arriva oggi !!!!!

 0   |    0
Avatar Sunflower

Sunflower

5 luglio 2013, 08:04

Buongiorno a tutti.
Credo che oggi andrò a comprare il libro, non riesco ad aspettare il 17.....

 0   |    0
Avatar Cieloturchino

Cieloturchino

5 luglio 2013, 00:17

Cara Maria Teresa...
Hai proprio indovinato....sto leggendo...
Sottolineo quasi tutto...
Veramente un libro senza tempo...e lo sarà per sempre!
Complimenti e un grande abbraccio...
Grazie anche a te Angelo che tramite il tuo scritto tutti noi abbiamo la possibilità di apprendere e di conoscere l immensità delle nostre esistenze ...
Buona lettura a tutti cari Amici...

 0   |    0
Avatar zagara

zagara

4 luglio 2013, 23:15

Io non ho figli, ma nipoti. Fortunatamente pare che siano tutti bambini normali.
Sono certa che molto merito vada ai miei genitori, cioè i nonni che li accudiscono molto spesso nella loro casa di campagna. Là possono giocare con gli animaletti, costruire capanne, mangiare le marmellate fatte in casa con amore e correre sui prati ... Io non ho voluto un figlio proprio perché non potevo assicurargli tutto questo, visto che conduco una vita nomade lontano dai miei.

Sono rimasta costernata invece, ad una visita presso una famiglia di persone ricchissime dove la mamma discuteva con l'amica dell'ultimo acquisto: un anello con diamante per un dito dei piedi! Il figlioletto di pochi anni se ne stava solo soletto seduto su una seggiola davanti un megaschermo di almeno 3 m. x 2!
Seppi che per tenerlo buono spendevano 4/500 € al giorno in giocattoli.

"Nel nome dell'Uno": sicuramente una strada in più che ci guida verso l'amore, lontano dal materialismo che genera un futuro malato.

 0   |    0

OGNANIOS

4 luglio 2013, 22:45

Scommetto che ora siete tutti a leggere ;))))

 0   |    0
Avatar Cieloturchino

Cieloturchino

4 luglio 2013, 18:48

Il tempo dedicato alla Vita...è Amore...

 0   |    0
Avatar Risveglio

Risveglio

4 luglio 2013, 18:25

Preso! Mi sono catapultata oggi in una libreria a caso per comprare il libro...appena uscita dal lavoro e che sorpresa riconoscere il viso di Barbara in quello della commessa! Le somigliava tantissimo anche nelle movenze! Ormai l'Uno ci guida e ci prende per mano :)

 0   |    0
Avatar Angelo Bona

Angelo Bona

4 luglio 2013, 14:55

Il tempo dedicato all'Amore non è mai tempo sprecato.

 0   |    0

Virgolino

3 luglio 2013, 11:16

...penso anche al fatto che in anni passati, nel dopoguerra ma anche prima,i tempi non erano certo migliori di adesso.I bambini fin dalla più tenera età erano costretti a lavorare per contribuire al bilancio,ora ci si scandalizza se aiutano la mamma a lavare i piatti o a sparecchiare la tavola.Approfittano dei punti deboli di una società che da un lato li carica di diritti (deresponsabilizzando i loro doveri) e da un lato li lascia soli,a decidere cosa è bene e cosa è male.Con la scusa che prima c'era l'"obbligo"a comportarsi in un determinato modo(se volevi stare al mondo)era più facile indirizzarli.Ben pochi erano quelli che"davano di matto"se a casa avevano un padre severo che li mandava a zappare nei campi in cambio di un pasto caldo 1 sola volta al giorno..ora invece "tutto è dovuto",non esiste più il "guadagnarsi"la sopravvivenza,il benestare del genitore.Non sò se vi è capitato di vedere bambini si 2/3 anni che usano già l'I-phone,la loro mente si adatta a nuovi contesti sociali

 0   |    0

Virgolino

3 luglio 2013, 10:04

mah io non sono tanto convinta che la violenza dei figli sia da imputare ai genitori, all'educazione ecc.... credo piuttosto che ci sia un substrato genetico, una sorta di "terreno fertile" all'attecchimento di determinate variabili comportamentali. Certo poi alimentare questo "terreno" porta allo sfociare dei sintomi, ma io ci vedo -appunto- un insieme di con-cause, in virtù del fatto che i figli non si fanno con lo stampino. In una famiglia con più figli (stessa educazone, stessi genitori) si possono avere fratelli con caretteristiche comportamentali opposte. Vedo le mie nipotine, la prima è un "demonietto", la seconda è un "angelo". nella prima sono scattati alla nascita della seconda, dei meccanismi di gelosia che nascono anche da come è fatta lei a livello di "personalità". E' una bambina che non sopporta la sottomissione, è competitiva , è irascibile a volte, permalosa. Basta un mal di pancia e lei scarica il suo malessere urlando contro tutti e piangendo indispettita.

 0   |    0
Avatar Elenad

Elenad

3 luglio 2013, 10:03

L'aggressività nei bambini è un tema che mi preoccupa molto e, dato che lavoro quotidianamente con loro, posso confermare che è un fenomeno in continuo aumento. Io credo che i bambini non siano mai stati così soli come in quest epoca. Penso che il problema nasca da questo: noi adulti quanto siamo in grado di sacrificare parte del nostro tempo, quanto siamo in grado di fare spazio nella nostra mente per accogliere i bisogno dei bambini?!? Non essedonsi sentiti ascoltati, visti, guardati, è comprensibile che si isolino nel loro mondo finto e artefatto dei videogames, che cerchino con l'iperattività di tenersi insieme da soli. Se non esistono più braccia che fanno sentire protetti, orecchie in grado di ascoltare e occhi disposti a guardare veramente nelle profondità del loro animo, continueremo a crescere bambini irritabili e arrabbiati.

 0   |    0
Avatar fafi

fafi

2 luglio 2013, 15:15

Cari amici, la violenza con cui alcuni bambini si muovono nel mondo, riguarda tutti noi, che forse davanti ad alcune manifestazioni soccombiamo, soffriamo, giriamo la testa, combattiamo.
Credo che la percezione di isolamento in cui vivono molti genitori, non li aiuti a gestire i bimbi con amore in atto. La costruzione o ricostruzione di una visione di esistenza in comunità, in condivisione, il sentire che se tuo figlio cresce violento un po’ è anche responsabilità mia, e di tutti noi, può aiutare a far sentire meno soli e abbandonati genitori in corsa che finiscono per farsi alienare dalla loro stessa vita.
Una sana piazza di paese, il campino della parrocchia, la casa aperta di un genitore o di nonni presenti e accoglienti, l’unione di famiglie e di bambini credo potrebbero aiutare i genitori, attraverso esempi amorevoli in vista e condivisibili, a sviluppare o ritrovare in sé un possibile modello alternativo alle monadi familiari ed alla corsa contro l’altro..

 0   |    0
Avatar Cieloturchino

Cieloturchino

2 luglio 2013, 12:26

Cari amici,
Finalmente il libro tanto atteso e' arrivato...
Lo sto leggendo e sono veramente emozionata.
Grazie Angelo..grazie Maria Teresa...grazie Angelo Luce perché attraverso questa canalizzazione abbiamo la possibilità di librarci alto nel cielo..
Buona giornata e buona lettura a tutti,

 0   |    0

anelide

2 luglio 2013, 08:31

Sono mamma di un ragazzo che quando è stato bambino era quello che ora potremmo chiamare affetto da deficit dell'attenzione per l'incapacità di stare fermo in ogni luogo lo portavi. Difficoltà a dormire ma fortunatamente non ha preso nessun psicofarmaco. Lo abbiamo sempre tenuto occupato con tanti sport, il problema di fondo però non cambiava, era aggressivo, dispettoso, voleva avere sempre l'ultima parola, incapace di rispettare le regole e la spuntava sempre . Le punizioni non servivano a nulla se non ad innervosirlo di più e a fargli diminuire la sua autostima. Non ha portato a termine nessun corso scolastico. Poi è arrivata l'adolescenza ed è stato ancora peggio sempre ribelle e poco rispettoso con la famiglia.
Non so dove ho sbagliato, ma so che lui ha toccato il fondo, e dopo aver fatto di tutto,per aiutarlo, inutilmente ora si è deciso ad entrare in comunità per una disintossicazione da fumo di marjuana. Mamme sottovalutate mai i sintomi di disagio e fatevi aiutare...

 0   |    0
Avatar Cieloturchino

Cieloturchino

1 luglio 2013, 22:22

Cari amici,
Sono venticinque anni che lavoro con bimbi fino ai tre anni di età. Sono una tata...entro nelle famiglie quando questi piccoli esserini hanno pochissimi mesi. Le loro mamme escono di casa per andare al lavoro e io.....le sostituisco. Imparano a gattonare ..a camminare ...a correre...a giocare sempre con me. Ogni bimbo è un anima bisognosa d amore..nessun bimbo è per natura violento e incapace di relazionarsi con gli altri...
E vero tutto quello che avete scritto ma vi posso assicurare che dopo pochi giorni di conoscenza..dopo pochi istanti di titubanza accolgono ogni mio proposta con estremo entusiasmo...e cosi imparano a uscire con la neve..giocare con la pioggia..fare capriole ...raccogliere fiori...buttare sassolini nel lago...appena arrivo da loro mi dicono: tata, oggi cosa facciamo di magico?io sorrido e penso che la vera magia sarebbe poter far vivere questi attimi anche con i loro genitori...
Un abbraccio a tutti
Domani mattina tutti in libreria....

 0   |    0
Avatar pioggia

pioggia

1 luglio 2013, 22:08

... scusate , non avevo completato.
Dunque il bambino non riusciva a dormire, d'accordo con i genitori abbiamo ridotto la tv a mezz'ora al giorno e il bambino a ripreso a dormire. La tv e i videogiochi generano dei mostri? Solo quando noi abdichiamo al nostro ruolo di educatori. Ma non facciamoci prendere dal pessimismo ci sono anche tanti bambini e tante famiglie splendide.

 0   |    0

Michele66

1 luglio 2013, 21:27

Il problema non è nei videogiochi, nei fantomatici messaggi subliminali o ipnotici, ma nel fatto che il bambino rimane solo con se stesso tutto il tempo, non ha nessuno con cui relazionarsi e si crea un mondo tutto suo, per sopravvivere in qualche maniera. I bambini hanno bisogno continuamente di attenzioni e conferme, fondamentali per la formazione della propria personalità e del proprio senso di autostima. Se non le ricevono assumono comportamenti che attirano attenzione a tutti i costi.
Se a ció si aggiungono genitori che compensano con cose materiali le loro mancanze relazionali, che non dicono di no, che non sono in grado di gestire i conflitti con i figli (perché non capiscono il mondo dei loro figli) e che non sono capaci di comunicare con i loro figli, il risultato è come un giardino senza cure: la giungla comportamentale e attitudinale dei figli.

 0   |    0
Avatar Angelo Bona

Angelo Bona

1 luglio 2013, 21:20

.....come non ti fa commentare? Riprova....

 0   |    0
Avatar ami

ami

1 luglio 2013, 19:26

Non ho giocato con mia figlia ma ho provato a farlo con mia nipote. Penso che questo sia il miglior modo per distogliere i bambini da videogiochi e tele : semplicemente passare del tempo con loro in maniera partecipata e divertendosi. Sembra così semplice eppure è complicato ed estremamente faticoso forse perché egoisticamente mi piacerebbe avere tempo per me... È però vero che messaggi trasmessi ai bimbi sono istigazione continua alla violenza. Parole come amore altruismo gioia generosità sono lasciate indietro.

 0   |    0

anelide

1 luglio 2013, 19:06

Perché non mi fa commentare?

 0   |    0
Avatar pioggia

pioggia

1 luglio 2013, 14:00

Sono una maestra di scuola primaria.Purtroppo ci sono molti bambini che manifestano questi disturbi, molti genitori che non sanno più gestire i figli, che non sanno dire di no, che non sanno prendersi delle responsabilità. Io li chiamo i genitori-ragazzi.
Ci sono anche molti genitori maturi e autorevoli, però. Molti vi assicuro.
In classe spesso dobbiamo gestire situazioni di violenza e mancanza di autocontrollo mai viste negli anni precedenti.
I casi di insegnanti picchiati dai bambini, non sono più rari purtroppo.
"Cattiva maestra televisione" diceva Popper, cattivi computer... i cattivi siamo noi che non li sappiamo usare e li subiamo. Un bambino quante scene di violenza vede ogni giorno in tv? Chi sono i suoi idoli?
L' anno avevo un bambino che non riusciva a dormire di notte, è basta

 0   |    0
Avatar Atman

Atman

1 luglio 2013, 12:59

Secondo me i videogames sono diventati una specie di panacea per i genitori, per poter parcheggiare i figli per un bel po' e starsene in pace. Sicuramente fare il genitore dev'essere difficilissimo ed estenuante, ma forse ci sono altri modi per "staccare" (portare i bimbi dai nonni, lasciarli giocare in strada con gli amici, etc.)

 0   |    0
Avatar PAOLA TS

PAOLA TS

1 luglio 2013, 12:47

I miei figli da alcuni anni hanno finito le superiori e non ricordo che mi abbiano mai raccontato di compagni particolarmente violenti. Però mi pare che in questi ultimissimi anni ci sia un'escalation di violenza e maleducazione, vedo e sento adolescenti con atteggiamenti davvero squallidi, non hanno rispetto e anzi se qualcuno li redarguisce rispondono in modo offensivo, inoltre usano sempre un linguaggio da tapparsi le orecchie. In particolare mi intristisce moltissimo vedere ragazzine che vanno ancora alle medie vestite e truccate da paura e da quelle giovani bocche escono discorsi e parole che fanno capire come la cosiddetta età dell'innocenza per loro sia finita già da un bel pezzo. Certo la società offre esempi che non aiutano, ma io mi chiedo dove sono e cosa fanno i genitori, secondo me non li guardano proprio questi figli, sono troppo impegnati a rincorrere la loro personale felicità, forse sono ancora immaturi anche loro.

 0   |    0
Avatar simoco

simoco

1 luglio 2013, 11:13

Ho un nipote di 5 anni, non risponde non saluta e quando gli dici di non fare una cosa è quella che fa e ti guarda ridendo. Lo vedo poco, alle feste comandate. Natale scorso, lui e suo padre erano sul divano con un i-pad ciascuno. Ovviamente non mi è piaciuta quella situazione. Mancanza di dialogo e di educazione o meglio indicazioni salutari da parte dei genitori. Non mi stupisce che ora hanno problemi con lui e vanno a spedere un sacco di soldi da specialisti, per capire come fare con lui. Per me tv e giochi si possono usare ma limitati, per essere aggiornati. I genitoridovrebbero dedicare tempo ai loro figli quotidianamente e con serenità, anche poco e solo con lo sguardo ma esserci.

 0   |    0

Virgolino

30 giugno 2013, 23:00

ho un cugino che ha passato tutta la giornata di S.Stefano, mentre si era a tavola coi parenti, a giocare col suo videogame. Per completare il "quadro" aveva anche un taglio di capelli con una lunghissima frangia tirata da parte che gli copriva gli occhi e un paio di spessi occhiali alla foggia di Clark kent. Confesso che sono rimasta inorridita, ho trovato che fosse il 15enne meno appetibile che si possa immaginare. Alla sua età avrebbe dovuto forse essere meno "virtual" e più "curioso" della realtà del suo tempo, delle bambine a scuola, dei giochi di squadra...invece era chiuso e introspettivo,completamente rifugiato nel suo mondo "fantastico" dove nessuno gli rompe,dove non è costretto a confrontarsi. Non credo sia un caso che i genitori siano separati e che il padre lo trascuri, e come ciliegia sulla torta si aggiunge il fatto di essere figlio unico, quindi è un'ulteriore compagnia e affetto di cui è stato privato, nemmeno la consolazione di un fratello con cui condividere gioie e dolori.

 0   |    0
Avatar Rosmarino

Rosmarino

30 giugno 2013, 14:27

Quando i miei figli andavano a scuola, c'erano anche allora bambini violenti e problematici. Non erano ancora definiti soggetti ADHD, però erano quelli. C'erano altri cartoons, o fumetti, altre occasioni, ma comunque sempre stimoli alla violenza. Quella di questo tempo è forse più tecnologica, ma qualcosa che cattura le energie di caratteri ancora in formazione di educazione dei ragazzi c'è sempre stato. Ricordo che da bambina, nel giorno di Santa Lucia, che qui si festeggia come giorno dei balocchi, io non volevo mai andare al "cinema dei preti" che era gratis x l'occasione, perchè ero terrorizzata dalle pistole, fucili, carabine, finti pugnali, che i maschietti ostentavano come se fossero stati dei Rambo o Tremal Naik. Avevano un piacere selvaggio nel correre dietro alle bambine, o ad altri bimbi meno gasati.Nulla di nuovo sotto il sole. La storia si ripete uguale ,usando i vestiti di moda in quell'attimo. Io credo l'unica soluzione possa stare in un dialogo e in una presenza amorevole, non quanto continua, ma di qualità. Lo spessore dell'Amore, come sempre salva.

 0   |    0
Avatar Atman

Atman

30 giugno 2013, 14:27

Io penso che molti bambini aggressivi lo siano anche per un'alimentazione ultra-irritante e per una "pressione" senza eguali. Già da piccoli si viene caricati di grandissime responsabilità e del "farsi da soli", cosa che nei decenni passati era davvero impensabile. Sull'ADHD personalmente credo sia un disturbo inventato (a quanto pare per ammissione recente del suo stesso promotore nella società psichiatrica) per spacciare Ritalin ovunque. Più che bambini conosco vari ragazzi della mia età iperattivi fomentati da bevande zuccheratissime, cibi spazzatura e videogiochi violenti e competitivi.

 0   |    0

Commenta anche tuScrivi un commento

Questo blog è un cipcipblog, uno spazio di comunicazione e di interscambio tra te e gli altri. Cipcip vuole dire commentare, interagire, ma rendere discretamente sintetico il messaggio per non annoiare chi legge. Forse 300 caratteri sono pochi... è poco più di un twitter: vediamo! È molto bello non scrivere per se stessi, ma per interagire con i naviganti e le navigatrici di questo spazio. Buona Vita Angelo Bona

Sei un utente registrato? Effettua il login per postare il tuo messaggio!

Si invitano gli amici e le amiche ad attenersi al tema senza inserire indirizzi email o numeri telefonici, grazie.

Indietro

Ipnosi - Social networksYouTube - Immortality ChannelSeguici su FacebookIpnosi Regressiva su TwitterAngelo Bona su AnobiiInstagram
Iscriviti newsletter Ipnosi regressiva evocativa

Registrati alla newsletter e scarica GRATIS l'eBook:

Indirizzo email non inserito
L'indirizzo email inserito non è valido
 Autorizzo AIIRe a inviarmi via mail notizie in merito a nuovi post, eventi, libri e novità. I tuoi dati verranno trattati nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR), come riportato nella nostra Privacy policy
Per iscriversi alla newsletter occorre autorizzare il trattamento dei dati

Registrati e scarica

Una tecnica efficace per soggetti particolarmente difesi nei confronti di una trance spontanea

L'AIIRe, Associazione Italiana Ipnosi Regressiva, è costituita da medici o psicologi psicoterapeuti e persone interessate alla divulgazione dell'ipnosi e dell'ipnosi regressiva. L'Associazione culturale AIIRe è stata formata con l'intento di far conoscere l'ipnosi e l'ipnosi regressiva tramite conferenze e seminari. Speriamo di aprire un dialogo con voi su tale tema, che pur riscuotendo grande interesse, si presta ad essere travisato e distorto.

Tutto sull'AIIRe

Ti interessano i Fiori di Bach?

Self Flower Test

Dipendi sentimentalmente da qualcuno? Scoprilo!

Zerbina Test

Vuoi sbrucarti da una relazione affettiva?

Sbrucking Test

Ti piace l'i ching?

L'Oracolo del bruco

Articoli e News

Swiss-Italian Antiaging Neuron Centre

(16/07/2017)

Sono felice di comunicarti che la mia collaborazione con il  Genoma Group, il laboratorio genetico romano più importante d’Europa e con il Labor Team, la...

>> Leggi tutte le news