Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Questo sito non usa cookie di profilazione. Puoi continuare a navigare in questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccare su “Accetto” permettendo il loro utilizzo. Per ulteriori informazioni consulta la nostra privacy policy.  

FAQ  |  LINKS AMICI  |  LOGIN  |  REGISTRATI

Tutte le ipnosi in diretta

Elenco completo news

Swiss-Italian Antiaging Neuron Centre

(16/07/2017)

Sono felice di comunicarti che la mia collaborazione con il  Genoma Group, il laboratorio genetico romano più importante d’Europa e con il Labor Team, la...

Tutte le news e gli articoli

E' tutto nel nickname al fine di capire il garrito qui nel grande sito della vita a ritroso

(Vicking)

Tutti i garriti

I libri del Dr. Bona L'Arte della levatrice, l'ipnosi evocativa della vita prenatale.

Buona lettura!

Il palpito dell’Uno, l’ipnosi regressiva e i colloqui con gli Spiriti Maestri

L'incontro del dottor Bona con un paziente, Davide, senza alcun problema psicologico, apre scenari insospettati sulla dimensione dell'anima. La trance ipnotica di questo paziente-non-paziente sfocia in territori oltre confine, ove altissime Guide Spirituali affrontano i grandi temi dell'umanità: l'Amore, la società contemporanea, la morte, la meditazione, il male, la malattia, il tempo.

Nel nome dell'Uno

«Parlare con un Angelo che affiora dalla trance é certamente un’esperienza mozzafiato, una comunicazione che va oltre le parole e che coinvolge ogni registro vibrazionale: la mente, l’anima e il cuore.» Così Angelo Bona, psicoterapeuta e anestesista, descrive le straordinarie esperienze di channeling di una sua nuova paziente “astronave” dell'Uno.

Il profumo dei fiori d’Acacia, l’ipnosi regressiva e la via del Samadhi

Lungo il cammino di ritorno a noi stessi, le vite assopite nel cuore si destano e raccontano un raggio di luce che conduce a Dio, seguendo l'essenza dell'uno: il profumo dei fiori d'acacia. L'esposizione di casi clinici reali e la loro attenta interpretazione si inseriscono in una sintesi unitaria, dove il nucleo simbolico dell'acacia rappresenta un'importante chiave di lettura.

Tutti i libri del Dr. Bona

Torna ad elenco completo post

Il cipcipblog dell'AIRe: post completo e commenti

LA PASTA E IL GLUTINE INCOLLANO LE TUE EMOZIONI

Ciao anima bella,

sai che la pasta e soprattutto il glutine fanno male? E' come se incollassero le tue emozioni impedendoti di essere felice.

 

Ti spiego in poche parole perchè. Il glutine altera la permeabilità della mucosa intestinale.

 

E' come una colla con dei filamenti che spaccano le congiunzioni tra le cellule del tuo stomaco e intestino.

 

Non te lo diranno mai perchè non gli conviene.

 

Il marketing della pasta-pizza  è uno dei piú potenti  al mondo e dirti la verità è molto importante.

 

Il grano è stato negli anni modificato e la "forza del glutine" a poco a poco esaltata per facilitare i processi industriali di pastificazione.

 

Il glutine è  una " proteina colla" che si spalma sulla mucosa intestinale e che soprattutto entra nella sotto-mucosa favorendo la produzione di anticorpi.

 

Leggi il link precedente per capire dove c'è il glutine e dove non c'è.

 

Pensa che questi anticorpi possono bombardare tutti i tuoi organi producendo infiammazione e danni spesso irreparabili.

 

Anticorpi contro il cervello, la tiroide, le surrenali, le articolazioni.  la prostata, le ovaie, la pelle ecc.

 

Non lo devi sapere perchè altrimenti eviti di comprare la pasta carica di glutine tossico.

Tra i cereali che puoi sceglire senza glutine troverai il mais, il grano saraceno, il miglio, il sorgo, l'amaranto, il teff. Kamut, farro, orzo, segale hanno glutine. L'avena pare poco.

 

L'intestino "incollato" diventa poroso e non assorbe ferro, calcio, triptofano con il quale si fa la serotonina, magnesio ecc.

 

Ti mando il link della Leaky gut syndrome, questa terribile sindrome da alterata permeabilità intestinale.

 

Tutti non devono mangiare glutine o solo i celiaci? Tutti non lo devono mangiare.  Altro link è quello sulla gluten sensitivity, la sensibilità al glutine che non è assolutamente solo dei celiaci.

 

Se il tuo intestino è "incollato" non saranno assorbiti gli amminoacidi utili a produrre ad esempio serotonina, sto parlando del triptofano. Di conseguenza anche le tue emozioni resteranno appiccicate al tuo intestino.

 

Mi sono specializzato in medicina psicosomatica e nutrigenomica ed anche Barbara è bravissima se vuoi a darti consigli di nutrigenomica al 3279011694.

 

Barbara si è diplomata con il massimo dei voti  a Lugano alla scuola medico tecnica ed è la mia consulente alimentare. Collabora strettamente con me e ti puoi fidare.

 

Liberati dal glutine, libera le tue emozioni e preventiva la tua salute. e dimmi sinceramente: tu mangi glutine? Hai disturbi intestinali e intolleranze a questa "colla"?

 

Buone vite Angelo Bona

Postato il: 18/06/2014 | Letto 7.710 volte | 

News ed informazioni utili

Dr. Angelo Bona
Via Andrea Costa, 73
40134 Bologna

Tel per appuntamenti in studio: 327 90116 94

Scrivetemi a angelobona1@gmail.com

Buona vita,
Angelo Bona

Non perderti nemmeno un post: iscriviti alla Newsletter!

Indirizzo email non inserito
L'indirizzo email inserito non è valido

 Autorizzo AIIRe a inviarmi via mail notizie in merito a nuovi post, eventi, libri e novità. I tuoi dati verranno trattati nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR), come riportato nella nostra Privacy policy
Per iscriversi alla newsletter occorre autorizzare il trattamento dei dati


Commenti al post25 Commenti al post

Commenta anche tuScrivi anche tu

Ami

21 giugno 2014, 19:48

Angelo ma il mais ostacola lavoro tiroide nel caso di tiroidite di hascimoto? Mi sembra che anche il miglio può dare problemi? Inoltre se si ha sensibilità al nichel dovrebbe contenerne in quantità notevole mais e grano saraceno che ne pensi?

 0   |    0
Avatar tortorella

tortorella

20 giugno 2014, 21:15

Mando ad Arbusto un grande augurio di fare un bellissimo "salto quantico" e stabilirsi nel luogo migliore per lei in questo momento. Così sarà, ne sono certa. Nel frattempo nutriti sì con criterio, ma non impazzirci sopra, se ti trovi fuori casa, e al bar vendono schifezze. L'Uno apprezza la tua Buona Volontà e ti sostiene sicuramente. Ciao

 2   |    0
Avatar jose asdrubale

jose asdrubale

20 giugno 2014, 12:09

Mi sembra di capire che il glutine stia al funzionamento del corpo fisico come la paura sta al funzionamento della nostra evoluzione spirituale.
Entrambi ostacolano l'unificazione, l'integrazione delle nostre parti migliori e funzionano da velo che impedisce il contatto con la Luce.
Da questo si capisce anche perché l'utilizzo del glutine sia così diffuso e perché il prodotti di alimentazione industriale che lo contengono siano così intensamente reclamizzati.

 4   |    0

SHANTI SHANTI

20 giugno 2014, 10:47

Buongiorno dott.Amico e Barbara:-).. E' da mesi che ho quasi totalmente eliminato il glutine dalla mia alimentazione..farina di riso..e gallette di mais sono diventati preziosi alleati..inoltre le tagliatelle al mais sono favolose:-)....ancora una volta grazie per il prezioso contributo che donate all' uno..un grande abbraccio di luce a tutti e due!

sara

 2   |    0
Avatar nella

nella

20 giugno 2014, 09:57

Sono anni che ho eliminato glutine e caseina , con delle eccezioni però ed è questo che mi frega. Le mie eccezioni sono: caffè, una pastina di riso o brioche al mattino e un dito di vino rosso la sera. Naturalmente poi ci sono qualche gelato e la pizza qualche volta con gli amici. Io, tra l'altro, sono spesso fuori per lavoro e non è' facile mangiare come si vuole. Aspiro a diventare vegetariana anche se il mio consumo di proteine animali si riduce al formaggio grana invecchiato 36 mesi, uova biologiche e veramente poca carne e pesce. Per quanto riguarda i cereali ho preso l'abitudine di farmi la polenta una o due volte a settimana al posto del pane e naturalmente tutti gli altri cereali fanno parte della mia dieta come miglio,quinoa grano saraceno, mais e naturalmente riso. Per quanto riguarda i grassi io consumo naturalmente olio d'oliva ma anche ghi e burro di cocco che ritengo eccezionali oltre che salutari. Tante sono le cose da dire ancora, importante e scambiare le esperienze.

 1   |    0
Avatar PAOLA TS

PAOLA TS

20 giugno 2014, 09:23

Posso testimoniare che senza glutine si vive meglio e non è difficile:ci sono tante qualità di riso,legumi e verdure e la pasta di mais ogni tanto non è male.Ma sono anche convinta che bisogna ascoltare il corpo e trovare il proprio equilibrio.Non siamo tutti uguali e se una rinuncia costa troppo i benefici non arrivano.Conta anche tantissimo lo stato d’animo. Sono stata a Berlino dove da un po’ vive mio figlio e confesso che ho mangiato glutine,ma non ne ho risentito perché sono stati giorni talmente felici che secondo me il cibo non ha influito sul mio benessere.Se avessi mangiato le stesse cose qua sarebbe stato diverso.Siamo energia che si condensa in materia e se l’energia è forte e gioiosa ogni tanto uno strappo alla regola non porta conseguenze.Per Arbusto:quando sono fuori casa prendo un succo di frutta e mi porto da casa cialde o gallette di mais oppure un piccolo plum cake senza glutine e in ufficio ho sempre una tavoletta di cioccolato superfondente che sostituisce il caffè

 2   |    0
Avatar arbusto

arbusto

20 giugno 2014, 06:59

Buongiorno, mi trovo in treno, pensavo giusto alla colazione......qualcuno sa dirmi cosa prendere in un bar, escludendo quello che sono riusciuta a non prendere piu (latte,caffe) ? So che anche il te o l orzo creano problemini,anche se minori del caffe. Forse gli infusi,ma non tutti li hanno, poi sapevo che lo yogurt e' privo di lattosio, me lo consiglio il gastroenterologo. Una cura che feci e mi riequilibro' l intestino, era l assunzione di fermenti lattici la mattina, meta mattina integratori di fibre, meta pomeriggio uguale, la sera un tipo divetso di fermenti lattici, eliminando il latte e derivati., verdura solo cruda,insalata e i legumi passati e non interi. Tutto questo quando ti trovi in viaggio e' molto difficile, auguratemi di trovare un posto in cui stabilirmi e stare bene.....ne ho bisogno. Ciao

 3   |    0

Luca

20 giugno 2014, 04:35

Salve io soffro di cefalea a grappolo ..so che in questa patologia la serotonina ha un ruolo principale sul scatenare gli attacchi ..il farmaco piu usato e un triptano ....provrro ad eliminare il glutine dai cibi ...magari ne trarro beneficio ..intanto grazie x l informazione :-)

 1   |    0
Avatar tortorella

tortorella

19 giugno 2014, 22:14

Grazie cari amici dei vostri personalissimi commenti sul cibo.Cerco di trarre insegnamento da ognuno per quanto può andar bene per il mio fisico.Mi sento di dire che bisognerebbe evitare qualsiasi esagerazione sia per quanto riguarda la quantità di un alimento di cui nutrirsi, (non troppa pasta, carne, latticini, zuccheri), sia nell'evitare in assoluto una sostanza a meno che non si sia intolleranti.Rispetto le idee di ognuno, ma nel mio caso l'eccesso di privazioni mi fa più male che bene.E' giusto porre attenzione a ciò che introduciamo nell'organismo, ma non deve diventare ossessione, altrimenti il corpo starà bene e la psiche andrà a farfalle..Imparando ad ascoltare i segnali del proprio corpo dovrebbe venire naturale nutrirsi in modo corretto, per quanto possibile, anche se dobbiamo rivolgerci ad un mercato che troppo spesso ci offre prodotti scadenti, e ci vuole destrezza nel saper scegliere.
Importantissimo poi mangiare in tranquillità.Altrimenti non digerisco neanche l'acqua

 2   |    0
Avatar arbusto

arbusto

19 giugno 2014, 20:02

Se come antipasto, prendete l abitudine di mangiare una grande insalata verde, limone e poco condimento, vi aiuta a sentirvi sazi e rinunciare al pane e pasta diventa piu semplice. La frutta bisogna mangiarla lontano dai pasti,altrimenti fermenta, mentre eliminare la carne, cosa che personslmente ancora non ho del tutto fatto, credo che necessita un integrazione nsturale di vitamina del gruppo b, esistono integratori naturali,privi di chimica. Se poi, mangiamo rilassati e in buona compagnia,altrimenti meglio soli.......tutto e' perfetto.......ciao a tutti.

 1   |    0

ugo

19 giugno 2014, 18:21

soopratutto d'inverno solo il pane, magari integrale, mi salva dal fredo e dalla fame, probabilmente siamo un pò diversi uno dall'alttro, da alcune mie osservazioni un pò sempliciotte, mi sembra che chi ha il gruppo sanguigno zero tollera meglio la carne, ma potrebbe avere problemi con il glutine, al contrario io che ho il gruppo A, non tollero la carne che negli anni ho scoperto mi aumentava la sudorazione, mentre pasta e pane integrali e di buona qualità, senza esagerare, mi tolgono la fame, altrimenti sarei sempre affamato.

 1   |    0
Avatar SentieroDiLuce

SentieroDiLuce

19 giugno 2014, 17:42

Mi lasciate dire una cattiveria?
Ho l’impressione che si stiano generando sempre più malattie, avvelenando gli alimenti e con il preciso intento di sopprimerci o mantenerci in vita senza forze e depressi, ma anche per il grande giro di affari delle industrie.
Ormai si parla sempre più spesso dei danni legati a glutine e caseina. Sappiamo già come sostituirli nell’alimentazione. Ma dobbiamo rincorrere frutta e verdura, probabilmente geneticamente modificate per renderle non attaccabili da parassiti o che crescono su terreni molto inquinati. Abbiamo a che fare con conservanti molto nocivi e con zuccheri di ogni tipo e presenti in ogni alimento.
C’è chi ci invita a magiare vegetariano, chi crede che qualche proteina animale sia indispensabile, ci sono i vegani e i crudisti come Steve Jobs (che è finito come sappiamo).
In ogni caso, tutti ci danno prove certe che il loro metodo è provato e funziona

 2   |    0
Avatar SentieroDiLuce

SentieroDiLuce

19 giugno 2014, 17:36

Molto c’è ancora da fare però, il concetto di salute non è la non-malattia, come ritiene la medicina ufficiale, ma è un perfetto equilibrio tra mente e corpo.
Guardo da spettatrice tutto questo movimento pro questo e contro l’altro, cercando di non farmi fregare (cosa non facile per chi non è del mestiere) e l’aquilina usando il buon senso ogni volta che vado al supermercato, pur con in bocca quando il banco è inviante.
Il mio intestino ha sempre funzionato benissimo con o senza glutine, ma forse il mio punto debole è un altro.
Il 13 luglio sarò a Vacallo, ci sono stata già diverse volte (prima ancora a Lugano).
Mi piacerebbe, questa volta, incontrare anche Barbara e affrontare meglio il discorso.
E’ possibile?
Grazie e un saluti a tutti.

 1   |    0
Avatar pioggia

pioggia

19 giugno 2014, 13:07

Non posso stare a glutine zero perche il mio intestino si blocca totalmente. Anche se vivo a minestre di verdura pare che non basti se non introduco del glutine. Se mangio un po' di pasta tutto torna a posto. Perciò posso solo ridurre il glutine non eliminarlo.

 1   |    1

crick61

19 giugno 2014, 11:03

Io ho iniziato 2 mesi fa a togliere quasi del tutto la carne, poi è stata la volta del pesce, latte, yogurt e degli zuccheri e dopo l'incontro di Venerdi scorso con la bravissima Barbara ho iniziato la dieta nutrigenomica: i risultati sono stati subito evidenti, soprattutto a livello intestinale. Sono meno gonfia e non ho dolori.

Non è facile resistere alle vecchie tentazioni e una pizza ogni tanto me la concederò ancora, ma vedo che diventa di giorno in giorno più semplice; non spendo neanche troppo tempo ai fornelli e la quinoa è parte predominante dei miei piatti.
Non ho mai mangiato tanta frutta e verdura come in questo periodo! Le uniche cose che devo ancora reperire sono l'inulina e l'oligofruttosio.

Grazie Doctor e grazie dolcissima Barbara!
M.Cristina

 1   |    1
Avatar Gianluca M.

Gianluca M.

19 giugno 2014, 10:46

C'è ancora chi pensa che la sana dieta mediterranea consista in pane, pizza e pasta, quindi carboidrati e glutine a volontà. Una maggiore informazione (anche mediatica) sarebbe utile ma per i motivi che indica il Dott.Bona questo é per ora utopistico. Fosse per me farei insegnare educazione alimentare ai bambini sin dall'asilo. Le abitudini alimentari si acquisiscono nell'infanzia e sono più difficili (ma non impossibili) da cambiare successivamente. Personalmente ho iniziato a togliere il glutine e la carne e a mangiare più semi, frutta e verdura e devo dire che i risultati in termini di vitalità e concentrazione si vedono! Ancora non sono riuscito a rinunciare a una cena abbondante in favore della frutta, ma sarà il prossimo step! Un abbraccio.

 3   |    0

Stefano

18 giugno 2014, 20:09

Felice di trovare conferme scientifiche agli studi del Dott. Ehret. La sua dieta senza muco passa per l'eliminazione degli alimenti che contengono 'colla' e che quindi creano muco, come tutti i farinacei. Ehret andava anche oltre, togliendo il pesce e il riso, alimenti con cui si può fare la colla.
Restano quindi i frutti, la verdura, i legumi, i semi.
Grazie Angelo per questo contributo.

 1   |    0
Avatar tortorella

tortorella

18 giugno 2014, 18:50

Seguendo gli insegnamenti del dott.Bona da qualche mese ho cominciato anch'io a togliere il glutine il più possibile dalla dieta. Prendo la pasta di riso o di mais e mi faccio parecchi risottini, al posto degli spaghetti, però non l'ho eliminato del tutto, qualche concessione me la faccio. Anzi, spesso mi è sorta una domanda: eliminare il glutine totalmente o solo in parte fa tanta differenza? Devo dire che ultimamente non sto male con l'intestino come spesso in passato, l'alimentazione è sana e varia, le analisi sono buone come pure la vitamina d. Ciò che mi fa alterare l'equilibrio, ho notato, è prendermi certi grossi Nervosi. L'eliminazione quasi totale dello zucchero è stato un toccasana nel mio caso, il mio corpo si è "asciugato". Sono curiosa di imparare di più sul Glutine e attendo tutti i vostri commenti, amici. Grazie a voi

 2   |    0
Avatar Atman

Atman

18 giugno 2014, 14:25

fenice non abbiamo bisogno di sostituti della carne :) tra l'altro quei prodotti (tranne se fatti in casa) costano uno sproposito e non ci nutrono. abbiamo bisogno di alimenti freschi e poco raffinati

 2   |    0

ga33iano^^^

18 giugno 2014, 14:20

glutine???? grano???? allora anche il pane

 1   |    0

fenice

18 giugno 2014, 14:20

Cari Angelo e Barbara, cerco sempre di limitare il glutine, ma non è facile soprattutto convincere le persone care.
Ora ho trovato in un negozio biologico la pasta fatta con il grano Timilia, un antico cereale sardo che ha un bassissimo contenuto di glutine.
Faccio parte di un gruppo vegano e il problema più grosso è che il sostituto vegan della carne è il seitan o altri derivati che sono praticamente fatti solamente di glutine concentrato!!!! Delle vere bombe atomiche per l'intestino!!

 1   |    0
Avatar Atman

Atman

18 giugno 2014, 14:14

Su pubmed addirittura si parlava di casi di allucinazioni e schizofrenia migliorati con una dieta senza glutine. Ma quando avremo una sezione delle ricette dell'Uno? :D

 2   |    0
Avatar AngeloBona

AngeloBona

18 giugno 2014, 14:12

Ciao Atman, l'assorbimento di triptofano è molto importante. La vitamina D di cui parleró a breve agisce su un gene TPH2, vai a vedere su Pub Med. Il glutine fa male a tutti, ma esistono diversi gradi di sensibilità manifesta. Questo non vuole dire che i sintomi siano solo quelli del colon irritabile. Esistono anticorpi anche contro la barriera ematoencefalica prodotti dal glutine che si ficca nella sottomucosa. E' un antigene dannoso che attiva l'autoimmunità a diverso livello. Il legame tra depressione e glutine è spesso molto forte e lo si vede clinicamente. Togliendo il glutine ed i farmaci antidepressivi e salendo di vitamina D a 90 mg/ml la depressione se ne va.

 1   |    0

solaria

18 giugno 2014, 14:00

Io lo sto eliminando. Premetto che ero una drogata di pasta e pizza, ma non mi sta costando alcun sacrificio. Sarà perché arrivo a lei, o lei a me, dopo un percorso lento e doloroso di crescita e consapevolezza e quindi se il mio corpo, la mia astronave, mi serve, sana, per compiere la mia ricerca, ben venga!!
Ho appena mangiato una insalatina con la quinoa squisita. La mia pelle prima sofferente e desquamata già è più nutrita e morbida.
Ci vediamo a luglio, vi abbraccio e non vi lascio.

 1   |    0
Avatar Atman

Atman

18 giugno 2014, 13:54

Angelo è una bella coincidenza perché proprio ieri ho fatto una ricerca sul glutine e su pubmed e mi sono letto un po' di articoli. Da quello che ho letto mi sembra abbastanza evidente che la suscettibilità al glutine sia molto variabile, ci sono persone che proprio non lo possono avvicinare ed altri che non ne hanno troppi problemi evidenti. Anche l'associazione tra glutine e problemi psichiatrici (depressione, ansia) benché ci sia non ha ancora meccanismi organici chiari, anche perché secondo me la storia della serotonina è poco convincente. La cosa che mi ha stupito è che alcuni avevano teorizzato che il glutine di cereali antichi (tipo farro e kamut) non dovrebbe dare gli stessi problemi del grano, ed invece dagli studi su pubmed pare che dia esattamente gli stessi problemi. Vacci a capire qualcosa :)

 1   |    0

Commenta anche tuScrivi un commento

Questo blog è un cipcipblog, uno spazio di comunicazione e di interscambio tra te e gli altri. Cipcip vuole dire commentare, interagire, ma rendere discretamente sintetico il messaggio per non annoiare chi legge. Forse 300 caratteri sono pochi... è poco più di un twitter: vediamo! È molto bello non scrivere per se stessi, ma per interagire con i naviganti e le navigatrici di questo spazio. Buona Vita Angelo Bona

Sei un utente registrato? Effettua il login per postare il tuo messaggio!

Si invitano gli amici e le amiche ad attenersi al tema senza inserire indirizzi email o numeri telefonici, grazie.

Indietro

Ipnosi - Social networksYouTube - Immortality ChannelSeguici su FacebookIpnosi Regressiva su TwitterAngelo Bona su AnobiiInstagram
Iscriviti newsletter Ipnosi regressiva evocativa

Registrati alla newsletter e scarica GRATIS l'eBook:

Indirizzo email non inserito
L'indirizzo email inserito non è valido
 Autorizzo AIIRe a inviarmi via mail notizie in merito a nuovi post, eventi, libri e novità. I tuoi dati verranno trattati nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR), come riportato nella nostra Privacy policy
Per iscriversi alla newsletter occorre autorizzare il trattamento dei dati

Registrati e scarica

Una tecnica efficace per soggetti particolarmente difesi nei confronti di una trance spontanea

L'AIIRe, Associazione Italiana Ipnosi Regressiva, è costituita da medici o psicologi psicoterapeuti e persone interessate alla divulgazione dell'ipnosi e dell'ipnosi regressiva. L'Associazione culturale AIIRe è stata formata con l'intento di far conoscere l'ipnosi e l'ipnosi regressiva tramite conferenze e seminari. Speriamo di aprire un dialogo con voi su tale tema, che pur riscuotendo grande interesse, si presta ad essere travisato e distorto.

Tutto sull'AIIRe

Ti interessano i Fiori di Bach?

Self Flower Test

Dipendi sentimentalmente da qualcuno? Scoprilo!

Zerbina Test

Vuoi sbrucarti da una relazione affettiva?

Sbrucking Test

Ti piace l'i ching?

L'Oracolo del bruco

Articoli e News

Swiss-Italian Antiaging Neuron Centre

(16/07/2017)

Sono felice di comunicarti che la mia collaborazione con il  Genoma Group, il laboratorio genetico romano più importante d’Europa e con il Labor Team, la...

>> Leggi tutte le news