Ciao, intanto per trattare un tema così delicato e che può dare adito a diatribe e discussioni se non a crucifige occorre partire da un articolo apparso su Pub Med nel 2005. Quindi si tratta di scienza e per chi usa impropriamente la parola non di pseudoscienza.
Yehuda R et al. Transgenerational effects of posttraumatic stress disorder in babies of mothers exposed to the World Trade Center attacks during pregnancy. J Clin Endocrinol Metab 2005.
Te lo traduco.
Effetti transgenerazionali del disturbo post traumatico da stress nei neonati di madri esposte durante la gravidanza agli attacchi terroristici del World Trade Center. Link 1 Link 2
Se mi permetti faccio un parallelo che sembra fuori tema, ma non lo è.
Bossini L et alrti autori hanno pubblicato uno studio interessantissimo prodotto dalla Sezione di Psichiatria, Sezione di Neurologia, Dipartimento di Neuroscienze dell’ Università di Siena
Valutano che nei bambini abusati e soggetti a PTSD (1) (Disturbo Post Traumatico da Stress) ovvero nei soggetti che hanno subito molestie sessuali si verificavano dati di laboratorio molto particolari. Link 3
Torno all'introduzione:
Stranamente nei neonati da madri del World Trade Center e nei bambini abusati e studiati a Siena il cortisolo mattutino si abbassa. Che ne dici? Ti saresti aspettato un incremento dei valori dell’ormone dello stress, vero? Ciò accade perché il tremendo trauma emotivo originario ha prodotto una progressiva deregolazione di tutto l’asse ipotalamo-Iposifi-Surrene con tendenza all’atrofia dell’ippocampo.
Non voglio complicarti la vita, ma in sintesi un evento acuto di stress nelle madri del WTC o un abuso sessuale di un bambino si può trasmette epigeneticamente da una generazione all’altra. Link 4 Link5
Ernest Rossi apre la via alla ricerca epigenetica della terapia ipnotica (2) affermando che l’ipnosi e le neuroscienze devono trovare un accordo a livello genomico molecolare. Afferma che le esperienze psicosociali, gli eventi emotivi e quindi anche l’ipnosi possono modulare l’espressione genica, la sintesi proteica, la plasticità neuronale. Link 6
Quindi l’intervento ipnotico terapeutico può riorganizzare le reti neurali che codificano la paura, lo stress, il PTSD.
Rossi auspica che le neuroscienze, l'ipnosi e la genetica trovino una confluenza finalizzata alla terapia dei pazienti.
Ora facciamo un importante distinguo.
Cosa intendo con ipnosi medica regressiva evocativa? In primo luogo una metodica che recuperi la dignità scientifica rispetto all’attuale ipnosi regressiva degradata da ciarlatani e saltimbanchi senza alcuna preparazione accademica.
L’aggettivazione regressiva è per me riferita ad un concetto temporale di recupero di memorie come vediamo anche fetali. La regressione termina alle esperienze esperite dall’embrione, al bandolo più lontano della memoria autobiografica (3 )dell'individuo, almeno secondo la mia modesta opinione.
Molto importanti sono i cosiddetti ESK (Event Specific Knowledge), cioè frammenti dettagliati di memoria autobiografica della durata di poch secondi o minuti. Più ESK ripetuti in ipnosi mediche regressive con dettaglio, precisione e coerenza, fanno pensare non ad una "fala memoria o ad una confabulazione. Link 7
L’aggettivazione “evocativa” intende invece sempre a mio parere l’affioramento e il richiamo tramite l’ipnosi di contenuti inconsci, atemporali, universali, archetipali siano essi sogni, esperienze metaforiche, simboliche prive di un riferimento contestuale alla realtà e fuori dalla autobiografia del soggetto.
Non sarà il medico, ma lo stesso paziente che crederà per fede che ciò che evoca sia un contenuto di “vita precedente” se ha una fede buddhista o induista. Se fosse un soggetto ateo o agnostico interpreterà i contenuti emersi come episodi onirici, sogni o fantasie.
Comunque anche le fantasie o le “false memorie” che il soggetto riporta potranno al limite divenire utile terreno di interpretazione e di analisi.
Non è necessariamente ciò che è vero ad influenzare l’epigenetica del soggetto, ma quanto egli interpreti come vero.
Non da ultimo ritengo che la fede, nell'uomo o nell'assoluto, negli dei o nei demoni, nell'odio o nell'amore sia la più grande spinta epigenetica capace di mutare la natura della formica uomo in quella di un eroe invincibile.
Alzati, la tua fede ti ha salvato diceva un grande Terapeuta e sono concorde con quella illuminata Persona.
Buona Vita Angelo Bona
1) Whiffen, V. E., & MacIntosh, H. B "Mediators of the link between childhood sexual abuse and emotional distress: a critical review". Trauma, Violence, & Abuse 6 (2005)
2) Ernest L. Rossi. Discorso tra geni. Neuroscienza dell'ipnosi terapeutica e della psicoterapia. Editris (2004)
3) Williams, HL, Conway, MA, e Cohen, G. La memoria autobiografica. In G. Cohen & MA Conway (Eds.), Memoria nel mondo reale (3a ed., Pp. 21-90). Hove, UK: Psychology Press.(2008)
Se hai apprezzato questo post clicca mi piace e condividi il post su Facebook: condividi la dritta!
Visita la mia pagina facebook: sono graditi i "mi piace"
Ebookeria: Se vuoi regala o regalati un libro della mia ebookeria. Ebookeria.
Per appuntamenti con il dott. Angelo Bona tel 3279011694