Ciao, pensa se si potesse invertire il flusso del tempo. Pensa se potessimo far fluire all’inverso i granuli di sabbia della clessidra. Ciò non sembra possibile, ma ti voglio parlare di una benefica e magica sostanza: il resveratrolo.
Pochissimi sanno che nella buccia dell’uva è nascosta una panacea di grande importanza preventiva, curativa ed anti-invecchiamento. Anche i mirtilli, i lamponi, i gelsi e tutte le bacche sono ricche di resveratrolo.
Si tratta di una fitoalessina, cioè di una proteina presente nelle piante con funzione di difesa nei confronti di parassiti e di microorganosmi patogeni. Sapevi che le piante possono produrre anticorpi ? Le piante hanno grandi potenzialità di produrre bioreattori, anticorpi vegetali e gli scienziati stanno studiando il mondo vegetale per scoprire farmaci biotecnologici utili all’uomo.
Il resveratrolo è presente nella buccia dell’uva, ma il mio amico Sergio che beve una bottiglia di amarone tutte le sere giustificandosi che lo fa a scopo di cura e di antiaging, se la sta raccontando. L’uso del vino come protettivo, preventivo e antiaging è da considerarsi illusorio. Diciamo che a Sergio piace semplicemnete alzare il gomito.
A cosa serve questo portento della natura?
1) Pare abbia potenzialità di prevenire e curare il cancro. Link1
2) Pare prevenga e curi i disturbi cardiovascolari. Gli studi più importanti attualmente sono stati condotti su roditori, ma danno ottime prospettive. Link2
3) Pare sia utilissimo nelle malattie renali. Link3
4) Pare sia un potentissimo antiaging insieme alla restrizione calorica. Cioè ad una riduzione di apporto calorico nella dieta quotidiana. Link 4
5) Che dire della prevenzione e cura del diabete? Link5
Penso possa bastare per oggi, ma ti devo dire che questi miei studi e ricerche sono un piccolo contributo alla nostra crescita culturale perché impariamo a curarci naturalmente e soprattutto a prevenire le malattie senza intossicarci ingiustificatamente con la chimica.
Ciò non vuole dire che i farmaci non siano utili, ma bisogna riconoscerne l’uso alle volte eccessivo motivato da spinte speculative estranee alla medicina.
Perché il resveratrolo abbia efficacia deve raggiungere il giusto dosaggio nel sangue. C’è ancora molta controversia su quanto resveratrolo debba essere assunto oralmente. La somministrazione orale di 25 mg della fitoalessina viene in gran parte persa con le urine, ma pare che ciò che rimane biodisponibile nel plasma sia comunque importante e benefico. Link6
Resveratrolo, vitamina D, curcuma, zenzero, digiuno selettivo serale e ipnosi medica insieme ad una vita sana ed a una alimentazione corretta sono rimedi naturali di una terapia olistica utile alla prevenzione delle malattie ed al raggiungimento del diritto alla felicità.
Spero di esserti stato utile e di continuare con te un dialogo con fine di una reciproca crescita.
Buona Vita Angelo Bona
Se hai apprezzato questo post clicca mi piace e condividi il post su Facebook: condividi la dritta!
Ogni articolo che scrivo è solo un contributo ad una medicina preventiva popolare. Mi scuso per gli eventuali errori e imprecisioni. Ogni articolo ha un copyleft, come dice Richard Stallman. Ditemi se siate d'accordo, se dissentite o se ritenete di poterlo migliorare.
Visita la mia pagina facebook: sono graditi i "mi piace"
Ebookeria: Se vuoi regala o regalati un libro della mia ebookeria. Ebookeria.
Per appuntamenti con il dott. Angelo Bona tel 3279011694