
Il cipcipblog dell'AIRe: post completo e commenti
LA VIOLENZA NELLA MUSICA E IN TV

Postato il: 23/09/2006 | Letto 35.323 volte |
News ed informazioni utili
Dr. Angelo Bona
Via Andrea Costa, 73
40134 Bologna
Tel per appuntamenti in studio: 327 90116 94
Scrivetemi a angelobona1@gmail.com
Buona vita,
Angelo Bona
Non perderti nemmeno un post: iscriviti alla Newsletter!
18 Commenti al post

![]() aliena | 22 dicembre 2006, 13:05 ciao anch'io vorrei dire la mia su questo argomento. io lavoro in un TEATRO D'OPERA LIRICO SINFONICO dove si eseguono pagine della più bella musica mai scritta, VERDI,PUCCINI.GIORDANO.ROSSINI,DONIZETTI,BELLINI ecc....ci sono brani musicali e arie d'OPERA di una bellezza sconvolgenti non c'è volgarità in quello che si ascolta, eppure anche in questo Sacro Tempio grazie a questi registi moderni è arrivata la volgarità che loro chiamano arte! TRAVIATA(verdi) che canta il suo amore struggente per Alfredo seduta su un water,genitali maschili e femminili gonfiabili appesi in palcoscenico e tante altre schifezze! In TEATRO vengono scolaresche di tutte le età .L'anno scorso abbiamo fatto un PARSIFAL di Wagner dove in una scena in piena luce c'erano comparse (uomini e donne) completamente nudi che amoreggiavano in scena,nell'opera c'è anche un coro di bambini che pensate si sono fermati dietro le quinte per vedere la scena ridacchiando e facendo commenti che non riporto.I sovrintendenti dei teatri hanno capito che questo fa ODIENS come per la televisione anche nei teatri D'OPERA è cosi.e ad esprimere pareri discordanti sulla necessità di mettere in scena queste volgarità vieni guardato come se fossi un eretico o un alieno! dov'è quà la tutela del piccolo pubblico ma anche del grande che vengono a teatro senza sapere cosa vedranno? Anch'io sono molto delusa e sempre più demotivata nel fare questo che dovrebbe essere un mestiere bellissimo!E noi dovremmo fare cultura ma di cosa e in che modo? scusate lo sfogo BUONE FESTE E TANTO AMOREanche al DOTT. BONA eFAMIGLIA ciao da un' ALIENA |
![]() ![]() |
![]() lorena | 11 dicembre 2006, 19:28 ci sono molte forme di violenza in questa società che siamo noi. la superficialità,la volgarità,l'intolleranza ,la violenza,l'indifferenza.Mi chiedo in che mondo viviamo e dove si andrà a finire! Essere genitori oggi è faticoso difendere i nostri figli ? Dobbiamo prima cambiare noi adulti e smettere di tollerare queste cose e poi prendersela col cane che sporca,con l'albero che ci sporca il giardino con le foglie, con l'uccellino che ci sporca il balcone,col gallo che ci sveglia ecc...per poi tollerare tante altre stupidità che sono molto più pericolose! Riflettiamoci bene!!!!!buona vita lorena |
![]() ![]() |
![]() folletto con le ali schiacciate sulla poltrona | 6 ottobre 2006, 22:57 E' la prima volta che scrivo a tante persone contemporaneamente. |
![]() ![]() |
![]() planet | 4 ottobre 2006, 22:58 Sono d'accordo con Ale. Evitiamo di demonizzare acriticamente la musica rock. Non dimentichiamo che molta di questa musica è ispirata a ideali di pace, non violenza, creatività...certo, anche disubbidienza...ma ce ne fossero di disubbidienti in questa società di confomisti che trascorrono il loro tempo a comprare zainetti firmati, a ricostruire il proprio corpo man mano che invecchia e quant'altro. In ogni caso, a ciascuno la sua vita!! Piuttosto evitiamo di creare ulteriore violenza impedendo ai nostri figli di partecipare. Non è con il proibizionismo o chiudendo gli occhi che ci proteggiamo, ma partecipando attivamente con altri tipi di messaggi, promuovendo azioni positive che siano piacevolmente accattivanti: come puoi combattere ciò che non conosci? |
![]() ![]() |
![]() Indira | 28 settembre 2006, 11:53 ...il punto è proprio questo, non basta spegnere la tv per far sparire tutto!!!! |
![]() ![]() |
![]() francesca | 27 settembre 2006, 14:11 E' POSSIBILE CHE TRA LA MASSA CRITICA NON CI SIA UN AVVOCATO SENSIBILE A QUESTE COSE E PRONTO ADIFENDERE I DIRITTI DEI PIÙ DEBOLI? E' CREDIBILE CHE CHI SI OCCUPA DI TELEFONO AZZURRO NON SI RENDA CONTO CHE C'È UNA MASSA DI BAMBINI CHE VENGONO VIOLOENTATI QUOTIDIANAMENTE DALLA TV E CHE NON CHIEDONO AIUTO SOLO PERCHÈ CREDONO SIA GIUSTO??? E' POSSIBILE CHE SIAMO TUTTI CIECHI E SORDI?? E' POSSIBILE CHE NESSUNO ABBIA GLI ATTRIBUTI ABBASTANZA GRANDI DA CHIAMARSI UOMO? |
![]() ![]() |
![]() Daniela | 26 settembre 2006, 22:43 Si, sono d'accordo anch'io: la tv lasciamola spenta, abbiamo questa libertà, usiamola! Violenza se ne vede tanta in giro, non solo in tv ma ovunque: per strada, sul lavoro, addirittura nelle mura di casa. Occorre un'abilità da veri "slalomisti" per schivare tutte queste cascate di basse frequenze che spuntano da ogni dove nella vita quotidiana. Almeno dove si può, evitiamole! La sera è molto più piacevole per me chiudere la giornata con una istruttiva lettura o un cd rilassante... e la mattina, quando sono carica e piena di energia, ascolto un sintetico ma efficace notiziario radio mentre in auto raggiungo la città! |
![]() ![]() |
![]() Barney | 26 settembre 2006, 10:19 Ho quasi 30 anni, ascolto musica rock da quando ero un adolescente, ho sempre avuto un carattere difficile ma non credo che dipenda dai miei gusti musicali ma dai problemi che mi porto da quando sono nato (preferisco non scendere nei particolari) e credo che lo stesso discorso valga per molte altre persone. |
![]() ![]() |
![]() Pirpolo | 25 settembre 2006, 23:32 Solo ora mi rendo conto di quel breve periodo della mia vita in cui l'atteggiamento di ostilità verso il mondo, verso gli altri, era un fuoco alimentato ogni giorno dall'ascolto di quella musica che ora ho allontanato definitivamente dal mio campo uditivo. Credevo di essere pienamente cosciente di me stesso, ma mi sbagliavo: solo camminando nel sentiero dell'amore sono riuscito a rendermi conto del danno che stavo procurando alla mia anima, del tumore che devastava lentamente il mio cuore. Ho camminato nel fango e sto ancora pulendomi le scarpe: e il pensiero cade giornalmente a chi dal fango è passato alle sabbie mobili. |
![]() ![]() |
![]() pablo | 25 settembre 2006, 23:25 con l amore. e' con l amore che tuteliamo i nostri figli. ho 30 anni e non ho ancora una famiglia, ma sara' sicuramente cosi che educhero' i miei figli.come tutti sono cresciuto con guerre,assassini ingiustificati,e sentendo anche canzoni per cosi dire non proprio consone a dispensare amore, ma grazie a dei principi trasmessimi dalla famiglia non hanno causato in me nessuna deviazione violenta. percio' credo che sia anche un scaricare la colpa su cio' che ci circonda esteriormenta anziche guardarci dentro e cercare la vera causa.buona vita.pablo |
![]() ![]() |
![]() Clara | 25 settembre 2006, 21:58 Non riesco più a seguire un telegiornale e i vari programmi trasmessi in tv da più di un anno ormai, perchè mi rendo conto di quanto la mia mente e la mia anima si impoveriscano nell'assorbire l'assurda sequenza di immagini e parole. Quindi posso immaginare quale effetto pericoloso abbiano le scene televisive violente e superficiali sui bambini che non hanno ancora sviluppato il senso critico. Comunque credo che parte del lavoro per filtrare e spiegare ciò che i mass-media propongono debba farlo la famiglia, per quanto possibile. In ogni caso rimangono sempre le alternative di ascoltare della buona musica, leggere, giocare, fantasticare, ballare....e chi più ne ha più ne metta!!! Ciao a tutti |
![]() ![]() |
![]() francesca | 25 settembre 2006, 17:20 E' possibile che tra la massa critica non ci sia un avvocato sensibile a queste cose e pronto adifendere i diritti dei più deboli? E' credibile che chi si occupa di telefono azzurro non si renda conto che c'è una massa di bambini che vengono violoentati quotidianamente dalla TV e che non chiedono aiuto solo perchè credono sia giusto??? E' possibile che siamo tutti ciechi e sordi?? E' possibile che nessuno abbia gli attributi abbastanza grandi da chiamarsi UOMO? |
![]() ![]() |
![]() roberto | 25 settembre 2006, 13:16 Dr. Bona lei pensa che anche i libri di storia così come sono scritti, possono ingenerare idee di violenza? Non credo che esista un testo di storia, dalle elementari alle superiori, che in qualche maniera faccia percepire come atto esecrabile l?uso della violenza. Mi viene da pensare a come vengono esaltate tutte le strategie militari vuoi degli antichi egizi che dei romani passando dai barbari e così via. Mi viene da pensare a come viene sempre messo l?accento, esaltandole, sulle armature, sugli armamenti, per non parlare poi degli ?eroi? di guerra. |
![]() ![]() |
![]() Roberta | 25 settembre 2006, 12:35 Ciao, |
![]() ![]() |
![]() d. | 25 settembre 2006, 09:20 Il lato oscuro della vita non va occultato, a patto però che non si speculi su di esso come fa la tv spazzatura di cui siamo invasi. Il problema è che gli argomenti trattati in maniera più educativa non destano l'interesse dei più. E così ci si dimentica dei bambini, ma anche di proteggere il lato più bello che alberga dentro di noi, da qualche parte... personalmente trovo real tv spesso troppo cruento, e fine a se stesso: una forzata rappresentazione del caos. Ho ancora alcune immagini dolorose scolpite nella mente e per questo ho smesso di guardarlo. Quanto alla modella che lo presenta, per altro molto bella, preferirei onestamente vederla sfilare su una passerella, piuttosto che mercificare il suo corpo fra una rappresentazione di morte e un salvataggio. Trovo sinceramente anche il modo di trattare il corpo della donna in televisione molto volgarizzato, talvolta offensivo e sicuramente diseducativo. Voi che ne pensate? |
![]() ![]() |
![]() Ale | 25 settembre 2006, 02:06 Parlo a nome di quelli della mia generazione,che sono cresciuti senza nessuna tutela televisiva e che alle elementari hanno visto in tv in prima serata tutti i film di Dario Argento,tutti i film erotici all'italiana e non solo,tutti i cartoni animati japponesi di estrema violenza,hanno ascoltato generi cosiddetti "depressivi" o "violenti" e nonostante cio'(sembra incredibile ma è vero),non vanno a giro con un fucile,non amano la violenza,cercano di salvare gli animali indifesi che trovano per strada e di aiutarsi l'un l'altro,fra amici almeno. |
![]() ![]() |
![]() lara | 23 settembre 2006, 19:28 Sarebbe bello se, come tanti anni fa, la tv mandasse i programmi solo in certi orari, così sarebbero costretti a mandare solo trasmissioni necessarie come i tg, che verrebbero ripuliti da tante immagini orribili e inutili per far posto ad altri programmi, tutti più brevi, vista la diminuzione del tempo di programmazione. |
![]() ![]() |
![]() BA | 23 settembre 2006, 15:16 Non so se si possono difender questi nostri figli dalla violenza dello schermo, dei midia, del mondo...me lo osno sempre chiesta guardando i miei bambini crascere e lo sforzo mio e di mio marito di passargli la magia della vita Inviolabile e di Dio....poi l'altro giorno ho avuto una risposta agghiacciante da un'amica. Si trovava al supermercato con la figlia quando sono stati spettatrici di un fatto di sangue...e viviamo in una piccola cittadina italiana a dimensione d'uomo ci piaeva dire. |
![]() ![]() |
Scrivi un commento
Questo blog è un cipcipblog, uno spazio di comunicazione e di interscambio tra te e gli altri. Cipcip vuole dire commentare, interagire, ma rendere discretamente sintetico il messaggio per non annoiare chi legge. Forse 300 caratteri sono pochi... è poco più di un twitter: vediamo! È molto bello non scrivere per se stessi, ma per interagire con i naviganti e le navigatrici di questo spazio. Buona Vita Angelo Bona
Sei un utente registrato? Effettua il login per postare il tuo messaggio!
Si invitano gli amici e le amiche ad attenersi al tema senza inserire indirizzi email o numeri telefonici, grazie.