Ciao, esiste una pianta che ti voglio segnalare: la graviola detta anche annona montana. L’ho studiata attentamente partendo dai soliti articoletti popular di internet dai quali come sempre si deriva di tutto e di nulla, indicazioni giuste e fandonie.
Mi ha da subito colpito la sua fantastica attività anticancerogena riportata in ogni post, in ogni trafiletto.
Conosco la graviola da anni, ma ti confesso che non ho mai prima d’ora approfondito l’argomento.
Sono partito come al solito dalle controindicazioni al suo uso, quelle popular, quelle lette di qua e di là:
Parrebbe (uso il condizionale) che produca ipotensione, azione antibiotica dannosa sul microbiota intestinale, che sia controindicata nella rettocolite ulcerosa, nel Crohn. Parrebbe che interferisca con antidepressivi e psicofarmaci, ma soprattutto si legge che potrebbe determinare danni neurologici e disturbi del SNC.
Intanto non ho trovato conferma scientifica della maggior parte di queste controindicazioni eccetto una potenziale neurotossicità per l’uso quotidiano di graviola. Pare che alla lunga favorisca il Parkinson
Dopo la lettura di questo articolo ho pensato che l’uso alimentare quotidiano di graviola e quindi anche la sua potenzialità preventiva non dovessero essere sfruttate. Cosa voglio dire? Voglio dire che utilizzerei la graviola solo in un caso conclamato di cancro per via delle sue fantastiche potenzialità, ma non la utilizzerei nei pazienti sani per la sua neurotossicità nel lungo periodo.
Mi hanno stupito invece positivamente i numerosi articoli scientifici che ne esaltano i poteri anticancerogeni specie nel cancro del pancreas che è tutto dire.
Eccoti una lista di articoli seri sui quali puoi documentarti.
PubMed PMID:22856324 .La graviola è utile nel diabete e nelle dislipidemie.
PubMed PMID:26681860. La graviola è efficace contro il carcinoma a cellule squamose.
PubMed PMID:25378912. La graviola è gastroprotettrice.
PubMed PMID:22475682. La graviola è efficace nel cancro del pancreas.
PubMed PMID:21767082. La graviola è utile nel cancro della mammella.
PubMed PMID:25863125. La graviola è utile nel cancro della prostata.
PubMed PMID:24780120. La graviola è utile nel cancro della prostata.
C’è qualcosa che non va a questo punto. Come mai qualunque principio attivo terapeutico naturale viene segregato ai margini della ricerca? Perché si punta solo sulla “molecola di sintesi”, sul “brevetto”, sul “business”?
Mi pare che la graviola abbia le credenziali giuste per accedere se non altro al rango di una importante terapia di integrazione contro i tumori.
Dove si compra? Quale dosaggio usare? A queste domande non risponde il mio articolo per due motivi. Il primo è che non sto sponsorizzando un prodotto, il secondo è che il dosaggio dovrebbe in caso di patologia in atto essere individuale e la cura praticata sotto controllo medico.
Qui mi fermo per professionalità e serietà non avendo ancora attuato una mia sperimentazione della graviola in casi di tumori.
Il senso di questi miei articoli è solo di informare l’opinione pubblica di ogni rimedio naturale e preventivo possibile.
Spero che in seguito possa pubblicare dei miei dati clinici di supporto a queste mie affermazioni.
Comunque inizierò ad usare la graviola insieme alla vitamina D, alla vitamina A, al resveratrolo, alla ’epigallocatechina-3-gallato del Tè verde ecc nei pazienti affetti da cancro.
Buona salute, buone cure preventive
Angelo Bona