La vitamina C mi ha convinto! Dopo averla studiata attentamente ritengo che l’acido ascorbico, composto idrosolubile sia essenziale per la prevenzione e la cura delle malattie.
Devi sapere che la maggior parte degli animali e delle piante sono in grado di sintetizzare la vitamina C, le scimmie e l’uomo devono invece integrarla dall’alimentazione.
L’acido ascorbico è utile nella sintesi del collagene, una proteina strutturale che costituisce il principale elemento fibroso della pelle, dei tendini, delle cartilagini, delle ossa e dei denti, delle membrane, della cornea, dei vasi.
Per farti un esempio pensa che il collagene è fondamentale per la elasticità, la tonicità, l’idratazione della pelle: in un concetto, è essenziale per l’antiaging cutaneo.
Saprai certamente che la vitamina C è un antiossidante favoloso che ci protegge dai fatidici radicali liberi che producono lo stress ossidativo.
In rapidissima sintesi la vitamina C inteviene in moltissime reazioni biochimiche. Ne cito alcune: sintesi dei neurotrasmettitori cerebrali dopamina e serotonina e noradrenalina. Sintesi di carnitina, biosintesi degli acidi biliari, attivazione dell'acido folico, inibisce e degrada l'istamina. Interviene nella sintesi degli ormoni steroidei, nell'assorbimento del ferro. Potrei continuare, ma ciò per farti capire la funzione di questa infaticabile ancella della biochimica e del metabolismo.
Nel 2013 una meta-analisi ci informa che la vitamina C riduce il rischio di infarto, ictus, mortalità da malattie cardiovascolari. PMID:24284213[PubMed - indexed for MEDLINE]
La vitamina C potenzia le reazioni immunitarie quali l’attivazione delle cellule natural killer, dei linfociti favorendo la resistenza alle infezioni. PMID: 16373990 [PubMed - indexed for MEDLINE]
La vitamina C è solubile in acqua e l'acido ascorbico passa dal sangue rapidamente alle urine e viene escreto. Ciò comporta una sua bassa tossicità.
Non ho intenzione in questo breve post di dilungarmi sulla biochimica fine della vitamina C, ma una ragione mi ha spinto a scrivere queste poche righe.
Non posso dimenticare il grande impegno scientifico e umano del due volte premio Nobel per la chimica e per la pace Linus Carl Pauling pure così osteggiato, che esaltava le megadosi di vitamina C nella cura dei tumori.
Mi sono convinto che la vitamina C è utile nella prevenzione e ritengo nella cura del cancro. Alcuni articoli mi hanno convinto ed ho trovato conferma che soprattutto per via endovenosa la vitamina C risulta realmente utile.
Lo dice Nature doi:10.1038/nature.2014.14673
Lo dice Science Translational Medicine 05 Feb 2014 DOI: 10.1126/scitranslmed.3007154
Lo dice la BBC Page last updated at 23:03 GMT, Monday, 4 August 2008 00:03 UK
Lo affermano recentissimi articoli pubblicati su PubMed:
(PMID:24500406[PubMed - indexed for MEDLINE]
PMID:26201606 [PubMed - in process]
PMID:26065536[PubMed - in process]
PMID:26256994[PubMed - indexed for MEDLINE]
Non da ultimo valuto interessante nonostante le sanguinarie critiche l'impegno del collega Mathias Rath, tedesco di Stoccarda fervente sostenitore della vitamina C nella prevenzione e cura dei tumori.
PMID:17352246[PubMed - indexed for MEDLINE]
PMID:23175106[PubMed - indexed for MEDLINE]
Tra l'altro Rath ha compiuto un importantissimo collegamento tra acido ascorbico e lipoproteina (a). Bassi livelli di vitamina C ed alti livelli di lipoproteina a sono collegati ed incremento della mortalità.
PMID: 2143582 [PubMed - indexed for MEDLINE]
ATTI DEL National Academy of Sciences USA del 1990, 87, 6204-6207
PMID: 2142355 [PubMed - indexed for MEDLINE]
Insomma, mi sono proprio convinto che la vitamina C non deve essere sottovalutata per motivi che tu ed io certamente conosciamo.
Non ti consiglio il fai da te. Su internet ho visto preparazioni artigianali atroci di alchimisti senza frontiere. Ti ricordo che il così tanto decantato ascorbato di sodio potrebbe a dosaggio sbagliato e specie sui pazienti in insufficienza renale e in ipertensione creare dei danni gravi.
Non mi chiedere come si prepara in casa una flebo di ascorbato di sodio. Ogni terapia deve essere seguita da un medico esperto ed anche tra i colleghi ho notato delle paurose variabili.
A questo punto della mia vita voglio unire la mia esperienza sulla vitamina D che studio geneticamente e clinicamente con la ricerca e l’esperienza sulla vitamina C e sull’ascorbato di potassio con ribosio che conducono gli amici della Fondazione Pantellini.
Stimo moltissimo il sincero e geniale lavoro del Dott. Gianfranco Valsè Pantellini vivissimo nella memoria di chi ne ha apprezzato l’altissimo e umile impegno.
Sento che una strada potrebbe aprirsi se la vitamina D sarà complementata dagli alti dosaggi della vitamina C. Non voglio sinceramente proporti conclusive certezze. Ti lascio libero di scegliere e di decidere. Certamente un viaggio studio dal collega Rath non me lo negherò: sperimentare la verità per credere!
Se vuoi assumere per bocca un grammo di vitamina C al giorno, di certo ti aiuterà, ma è un consiglio amichevole, non una precisa indicazione medica.
Ti farò comunque sapere come procede questa mia dedita ricerca.
Buona vita Angelo Bona.