Sono alla ricerca di rimedi biologici che abbiano efficacia riprovata scientificamente e spesso occultati da chi non ti deve fare sapere che esistono. Troppi mercati indirizzano il “greggio” della terapia verso canali obbligatori e la natura con i suoi portenti curativi è un grande e imbattibile competitor delle èlite finanziarie. Quindi semplicemente non ti fanno sapere ciò che ti fa bene! Io invece credo moltissimo nella Biomedicina!
Ti presento pertanto con molta soddisfazione umana e scientifica la polidatina, è una molecola naturale, un polifenolo ad altissima potenzialità antiossidante ed è estratta dalle radici di una pianta la Fallopia japonica, originaria dal nord est asiatico.
La polidatina è cinquanta volte più efficace del resveratrolo perché è totalmente assorbibile essendo idrosolubile, mentre il liposolubile resveratrolo stenta ad essere assorbito riducendo la sua biodisponibilità.
Le virtù della polidatina sono immense:
1) Agisce contro tutti i radicali liberi e inibisce l’ossidazione dei lipidi riducendo il colesterolo LDL.
2) Combatte lo stress ossidativo con formidabile attività antinfiammatoria.
3) Possiede attività antitumorale: attività antimutagena, inibisce l’iniziazione, la promozione e la progressione dei tumori.
4) inibisce l’aggregazione piastrinica.
5) Potente effetto immunomodulante ed attivazione dell’immuniyà.
6) Azione antivirale e antibatterica.
7) Spiccate doti anti-invecchiamento e neuroprotettive.
La polidatina viene assorbita facilmente e diventa resveratrolo dentro le cellule esplicando al massimo le potenzialità preventive e curative di questa molecola.
Sono tanti i pazienti ai quali ho somministrato la polidatina e i risultati confermano ciò che si legge in letteratura. Ho notato anche un potente effetto antidepressivo e regolatore dell’ansia e del tono dell’umore che mi è molto utile negli psicopazienti che vedo in studio e che sto studiando con molta dedizione.
Ora mi chiederai come al solito dove si trova la polidatina e a quale dosaggio usarla. Si trova in una sola farmacia in Italia, ma il dosaggio deve essere individuale e diverso per la prevenzione o per la cura delle malattie. E' diverso curare una persona di 50 kg in prevenzione e un paziente di 90 kg in condizione di patologia. Poi devo vedere di quale patologia si parla. Il consumismo acritico al quale l'idustria degli integratori e dei farmaci ci ha educato a fini di introito è completamente sbagliato.
Ti devo dire che è molto meglio la polidatina del costosissimo resveratrolo (poco biodisponibile) e ti consiglio di acquistare quest'ultima per la tua prevenzione e cura.
Inoltre il resveratrolo e di conseguenza la polidatina potenziano il segnale del recettore VDR della vitamina D e quindi polidatina-resveratrolo e vitaina D sono importanti alleati in tutte le funzioni preventive e terapeutiche. Nella terapia somministro polidatina e vitamina D insieme al magnesio separatamente e non considero utili le associazioni dei tre componenti insieme per via degli inevitabili incrementi di costi dei prodotti assemblati.
Dampf Stone A et al. Resveratrol potentiates vitamin D and nuclear receptor signaling.J Cell Biochem. 2015.
Cerco di aiutarti sul come fare a trovare la polidatina. E' praticamente introvabile (ma guarda caso!) e ti segnalo la farmacia dove mi rifornisco io, ma occorre la ricetta medica!. Non ho alcun interesse commerciale e lungi da me volere speculare sui rimedi. La unica Farmacia italiana con la quale mi sono accordato ( senza alcun interesse di mio introito, potete controllare) è la Farmacia Madre del Buon Consiglio di Roma n.tel 0676961716 r.a. , via Tuscolana 918-920 Roma. Chiedere di Elena o del dott. Romiti.
Quindi viva la polidatina! Io te lo faccio sapere!
Buona vita Angelo Bona
Bibliografia.
1) Polydatin-induced cell apoptosis and cell cycle arrest are potentiated by Janus kinase 2 inhibition in leukemia cells. Cao WJ et al. Mol Med Rep 2016.
2) Polydatin-induced cell apoptosis and cell cycle arrest are potentiated by Janus kinase 2 inhibition in leukemia cells. Cao WJ et al. Mol Med Rep 2016.
3) Polydatin inhibits growth of lung cancer cells by inducing apoptosis and causing cell cycle arrest. Zhang Y, et al Oncol Lett 2012
4) Liu H et al. Reactive oxygen species-mediated endoplasmic reticulum stress and mitochondrial dysfunction contribute to polydatin-induced apoptosis in human nasopharyngeal carcinoma CNE cells. J Cell Biochem. 2011
4) Lanzilli G et al. Anti-inflammatory effect of resveratrol and polydatin by in vitro Il-17 modulation
5) De Maria S et al. Polydatin, a natural precursor of resveratrol, induces cell cycle arrest and differentiation of human colorectal Caco-2 cell. J Transl Med