
Il cipcipblog dell'AIRe: post completo e commenti
VI SENTITE DI APPARTENERE ALLA MASSA CRITICA?
Postato il: 12/10/2006 | Letto 26.591 volte |
News ed informazioni utili
Dr. Angelo Bona
Via Andrea Costa, 73
40134 Bologna
Tel per appuntamenti in studio: 327 90116 94
Scrivetemi a angelobona1@gmail.com
Buona vita,
Angelo Bona
Non perderti nemmeno un post: iscriviti alla Newsletter!
20 Commenti al post

![]() francesco | 4 novembre 2006, 18:43 Si tratta della risonanza morfica di Sheldrake, ma l' aspetto più strano è che a seguito del raggiungimento della massa critica ( 100 scimmia) anche la altre scimmie in altre isole distanti fra loro e non collegate fra loro, hanno imparato a lavare le patate dolci, |
![]() ![]() |
![]() odette | 15 ottobre 2006, 20:37 Grazie ! Mi sono commossa ...ti voglio tanto bene |
![]() ![]() |
![]() odette | 15 ottobre 2006, 14:11 Ciao massa critica , è stato avvicinandomi a questo sito e leggendovi quotidianamente ,come fosse una preghiera, |
![]() ![]() |
![]() catia | 14 ottobre 2006, 08:55 Scusate se mi intrometto: non so se faccio parte della massa critica, per quanto mi sforzi di capire e di portare il mio contributo al mondo, sono bel lungi dall?essere come vorrei e poi a Roma non c?ero. Leggo con emozione i racconti di chi c?era ma io conto di andare a Milano a marzo, per capire, appunto. |
![]() ![]() |
![]() Silvia | 13 ottobre 2006, 21:50 Cara Brigitta, hai centrato il problema "quotidiano", le basse vibrazioni con cui ci si deve "confrontare". Dopo l'esperienza del seminario si ha un pò di difficoltà nel rapportarsi con gli altri nella quotidianità, nello svolgimento delle "cose" che appaiono sempre più "futili". Ma è anche vero quello che dice Francesco, la risonanza del nostro Amore può stimolare le "funzioni" addormentate delle persone con cui veniamo a contatto. Certo, forse, non potremo cambiarli radicalmente ma la percezione della positività di una persona, l'Amore che emana è difficile che non penetri e pertanto mi associo al pensiero di Tiziana, Barbara e Matronix: tenere aperto il nostro cuore e diventare la "centesima scimmia". Vi voglio bene "massa critica". Silvia |
![]() ![]() |
![]() Brigitta | 13 ottobre 2006, 20:02 Caro Angelo, hai ragione: dimenticavo che i reporter oramai non si schiodano più dalla scrivania se non gli offri almeno un buffet. Vada per le patate sporche allora. Invece per quanto riguarda l?alzarmi brandendo il tuo libro (che posseggo ma non ho ancora finito) potremmo fare così: se Gian Luigi porta il sottofondo musicale e tu mi ipnotizzi (altrimenti non posso garantire la cooperazione delle mie corde vocali in pubblico) potrei perfino intonare quel remake (a cura di tale Bona Druid) di una famosissma canzone della mia infanzia. Se la memoria non m?inganna era più o meno così: |
![]() ![]() |
![]() Francesco | 13 ottobre 2006, 19:53 Credo che la responsabilità, l'assunzione in toto delle conseguenze delle proprie azioni sia fattore propedeutico a sentire davvero l'importanza della comprensione e dell'attenzione da tributare a chi condivide con noi questo movimento verso l'Uno. Credo infatti che tale comprensione ed attenzione possano, come diretta conseguenza, aprire il cuore di chi ci sta vicino, se tale cuore è chiuso alla vita dalla paura, dal rancoreo da altri fattori "anticonsapevolezza". Il nostro comportamento, quindi, è secondo me fondamentale nell'aumentare la massa critica. Non tutte le persone che vedo intorno a me sono pronte a recepire certi messaggi, come quelli che ho avuto la fortuna di ricevere al seminario di Roma, tuttavia sono convinto che se queste persone sentono intorno a loro amore, comprensione, un cuore aperto e vibrante, per "risonanza" possano pian piano riattivare certe importanti "funzioni" del proprio cuore, andando così ad alimentare la massa critica. Tutto è Uno, tutto è strettamente correlato, no? Un forte abbraccio a tutti voi. |
![]() ![]() |
![]() Enrico | 13 ottobre 2006, 18:07 Caro Angelo, |
![]() ![]() |
![]() Roberta | 13 ottobre 2006, 15:26 Ciao a tutti, |
![]() ![]() |
![]() Roberta | 13 ottobre 2006, 15:11 Ciao a tutti! |
![]() ![]() |
![]() Roberta | 13 ottobre 2006, 15:06 Grazie Alina, le tue parole mi hanno toccato nel profondo, sonon belle e preziose. un abbraccio |
![]() ![]() |
![]() Per Alina | 13 ottobre 2006, 14:32 Grazie per esserti diluganta, e per tutte le tue mancanze... |
![]() ![]() |
![]() Alina | 13 ottobre 2006, 12:57 Da ragazzina ascoltai una grande anima commentare un episodio di omicidio e dire..finchè ci sono le vittime nel mondo , ci saranno gli assassini. se si smetterà di essere vittime non ci saranno più neanche gli assassini non avendo senso di essere. quando una persona uccide,foss?anche dall?altra parte del mondo(l?illusione di una realtà lontana), non dobbiamo giudicare perché ne siamo TUTTI responsabili..siamo UNO.piuttosto dobbiamo domandarci cosa NON abbiamo fatto perché accadesse .e domandò ad ognuno dei presenti:?tu cosa hai fatto per evitarlo..e tu?..e tu? ..e tu?...e io? |
![]() ![]() |
![]() Angelo Bona | 13 ottobre 2006, 06:28 Ciao Brigitta, ma se ai giornalisti piacessero le patate sporche? Vista la sozzura di cui si interessano quotidianamente, propongo di mantenerle impolverate e di usarle come accalappiareporters. Al contempo gli appartenenti alla massa critica spargeranno la voce dell'avvistamento del Piteco. Per interessarli occorrerà un racconto sportivo e sanguinario con risvolti politici. Ad esempio si potrà spargere la notizia che un Piteco, validissimo centrocampista del Wormside(la squadra del Bruco) ha improvvisamente ucciso due guardalinee che parlavano di TAV e di cuneo fiscale. Alla domanda cosa sia il Piteco, tu Brigitta ti alzerai brandendo il mio libro dicendo: "La risposta soffia nel Bruco". Dopo averlo avidamente letto alcuni di loro risolvendo il koan(domanda senza risposta) raggiungeranno il brucori ovvero il samadhi bruchico e passeranno dalla nostra parte. Che ne dici? che ne dite? |
![]() ![]() |
![]() Brigitta | 13 ottobre 2006, 01:59 Ciao Gian Luigi. Eccoti un?ascoltatrice radio massa critica. Hai per caso bisogno di una mano con quelle patate? Però se vogliamo che anche gli altri macachi imparino qualcosa forse dovremmo trasformarlo in una caccia al tesoro. Sai, i macachi un po? gnucchi scappano alla sola vista di un libro e imparano solo con l?apprendimento esperienzale. Che ne dici se affittiamo un camioncino portavalori e camici da laboratorio? Ci cerchiamo una spiaggia un pochino appartata ma comunque vicino al loro accampamento e montiamo dei paraventi, tanti bei cartelli ?Non disturbare? e ci mostriamo indaffarati a trasportare con cura il nostro prezioso carico di patate. Ogni patata lavata la deponiamo in una cassaforte blindata sotto l?occhio lontano ma vigile dei machachi pescatori che ci spiano col binocolo dal mare. Vedrai che di lì a poco le macache-comari allerteranno il sindaco che ci chiederà spiegazioni. Nel frattempo noi invece avremo cercato (e trovato) il Piteco per indire una conferenza stampa in cui lui elargirà un koan ad ogni giornalista che gli fa una domanda. E l?indomani, mentre il resto della popolazione è ancora occupata a discutere le Macacotown news, sicuramente qualche macaco-copione avrà già provato a lavare una patata in mare. Secondo te, una volta che avranno scoperto che la patata salata è più buona di quella insipida torneranno indietro? Mi sa tanto che a quel punto saranno dei nostri ? :)) |
![]() ![]() |
![]() Angelo Bona | 12 ottobre 2006, 18:21 Caro Michele, |
![]() ![]() |
![]() michele | 12 ottobre 2006, 17:39 Ciao Angelo |
![]() ![]() |
![]() Matronix (Silvia) | 12 ottobre 2006, 12:50 "cambiando noi stessi, aprendo il nostro cuore possiamo pensare di attuare una rivoluzione spirituale capace di mutare l'intero pianeta"... SI SI SI! |
![]() ![]() |
![]() Barbara | 12 ottobre 2006, 12:20 "cambiando noi stessi, aprendo il nostro cuore possiamo pensare di attuare una rivoluzione spirituale capace di mutare l'intero pianeta"...da oggi utilizzerò questa frase come firma alle mie mail. sono perfettamente di questa idea, e spero che questo concetto raggiunga quelle persone che ogni giorno si lamentano di ciò che non va negli altri e nel mondo che li circonda...noi siamo il mondo che abbiamo intorno. da quando ho iniziata a comprendere l'amore incondizionato e il calore del sorriso, a non pormi nel giudizio, ma nella comprensione, ho notato un atteggiamento immediatamente diverso dalle persone che mi circondano. come gli amici della scimietta, anche i miei hanno cambiato il loro comportamento...alcuni invece sono fuggiti, del resto ho indicato la parola "amici"...il primo passa sta sempre in noi. w la massa critica. un dolce abbraccio |
![]() ![]() |
![]() tiziana | 12 ottobre 2006, 11:18 La massa critica è senz'altro una legge di natura, su qualsiasi piano. E solo migliorando noi stessi possiamo incidere su ciò che ci circonda. Prendiamo, ad esempio, il trovarci improvvisamente in un ambiente poco sereno. Se manteniamo il nostro atteggiamento positivo, poco a poco l'atmosfera circostante cambierà. Provare per credere. E dal piccolo al grande il passo non è poi tanto lungo. Vero è che è facile a dirsi e difficile a farsi, ma tanto qualcosa dobbiamo pur fare, o no? |
![]() ![]() |
Scrivi un commento
Questo blog è un cipcipblog, uno spazio di comunicazione e di interscambio tra te e gli altri. Cipcip vuole dire commentare, interagire, ma rendere discretamente sintetico il messaggio per non annoiare chi legge. Forse 300 caratteri sono pochi... è poco più di un twitter: vediamo! È molto bello non scrivere per se stessi, ma per interagire con i naviganti e le navigatrici di questo spazio. Buona Vita Angelo Bona
Sei un utente registrato? Effettua il login per postare il tuo messaggio!
Si invitano gli amici e le amiche ad attenersi al tema senza inserire indirizzi email o numeri telefonici, grazie.