Vorresti fermare questo continuo brusio della tua mente, questo logorante bombardamento di pensieri, di commenti, di pessimismi che boicottano la tua serenità?
Se potessi svitarti la testa lo faresti subito, magari per alcune ore, per poi riavvitartela e calarti nel traffico di una metropoli.
La parola pensiero deriva da “pondus”, che si collega al concetto di “peso”, ponderare, soppesare. Certo che portarci nella testa questo ronzio della mente indubbiamente ci affatica.
Molti pazienti mi implorano di liberarli dal gravame della loro mente che li accompagna notte e giorno incessante-mente.
La mente è un cagnolino che può essere educato con amore e quando le dici “cuccia!” occorrerebbe che la mente si acquietasse, ma non è sempre così.
Devi ripeterti : “ cara mente, non puoi condizionarmi la vita”, “ cara mente non puoi guidare il mio carro di consapevolezza”, “cara mente non puoi mentirmi e condurmi a credere alle illusioni”.
Ridurre il “pondus” della mente può farti immediatamente pensare alla meditazione ed alla ipnosi evocativa medica ex ipnosi regressiva.
Negli anni 70, ad opera del medico americano dott Kabat-Zinn, la meditazione, quella disciplina salutare e spirituale educata da yogi e monaci è divenuta una pratica condotta anche da medici e psicologi: la mindfulness.
Mi chiedo se il monaco Lama Geshe Jang Eccetera. è ora disoccupato o sta cercando di superare i test di accesso alla facoltà di medicina.
Leggo articoli scientifici che esaltano le potenzialità della mindfulness, forse con una eccessiva enfasi, come se si trattasse di una panacea per tutti i mali. (Hilton L. 2016)
Non vorrei essere frainteso, ma pure apprezzando tutto ciò che è studio della antica tradizione gradirei che i “maestri di meditazione” rimanessero i monaci che dedicano la vita alla pratica meditativa e non chi si diploma guru con un corso intensivo di 50 ore condito con ECM. Nella pausa quasi tutti mangiano la cotoletta alla milanese.
Si legge che la meditazione pratica a cui io stesso mi dedico tutte le mattine previene o cura innumerevoli patologie, dalla fibromialgia al cancro. ( Van Gordon W, 2016) ; ( Yun MR 2016).
Concordo con la quotidiana pratica meditativa, ma ritengo che sia fondamentale per la prevenzione valutare anche i valori di vitamina D nel sangue, di omocisteina, di colesterolo, di funzionalità tiroidea e di vitamina A che sono alla base della risposta immunitaria innata.
Meditazione, ipnosi evocativa ed equilibrio immunitario sono armi vincenti per sconfiggere le patologie derivanti dagli squilibri fisici, psicologici e spirituali.
Buona vita Angelo Bona