Domanda e risposta
Si avvertono gli utenti del sito che le risposte dell'A.I.I.Re., gli interventi nel blog e nel forum sono di natura amichevole e non sostitutivi di una consulenza professionale diretta.
Casi di transfert
Risposta a: Paola - 04/07/2018
Dott. Bona sono mai esistiti casi in cui il terapeuta e la paziente si innamorano ? E conosco bene il meccanismo del transfert. Ma proprio per la mia paura ad affezionarmi, mi sento in gabbia vogy risolvere i miei problemi ma avendo fatto centinaia di terapie, in questo caso comportamentale , non voglio toccate le emozioni nel setting, sapendo è un transfert. Distanziarsi le sedute già una ogni 3 settimane col mio psichiatra o inviare missive a distanza di cambiamento mio, essendo una terapia pratica del qui ed ora. Mi aiuti per favore.
Risposta:
Ciao Paola, può esisstere il transfert, cioè l'innamoramento della paziente verso il terapeuta o il controtranfert che è il viceversa. Se il sentimento è reciproco, penso non si possa più parlare di psicoterapia, ma di relazione sentimentale che implica chiarezza ed etica e termine della relazione terapeutica. Due innamorati non possono illudersi di svolgere una corretta psicoterapia. Ti consiglio di trovarti un altro psicoterapauta, no credo nella efficacia di psicoterapie prolungate viziate da un difetto di fondo. Buona vita ANgelo Bona